Ermenricus, Elwangensis (814-874)
Manoscritto miscellaneo proveniente dal monastero di San Gallo, prodotto dopo l'anno 850. Contiene copie degli scritti di Beda il Venerabile e dell'Epistola ad Antiochum dello Pseudo-Ippocrate. Il testo più importante è tuttavia l'epistola del monaco Ermenrico di Ellwangen all'abate Grimaldo di San Gallo, contenuta unicamente in tale testimone. In essa Ermenrich, vantando la sua erudizione, domanda a Grimaldo di affidargli la composizione di una biografia in versi di San Gallo, fondatore dell'abbazia; la lettera comprende diversi particolari sulla vita quotidiana nel monastero di San Gallo.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Hippocrates (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Hippocrates (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo agiografico contenente un gran numero di vite di santi, per lo più benedettini; trascritto e rilegato in un volume nell'abbazia di San Gallo tra il X e il XIII secolo. Contiene, tra le altre, le vite dei santi Remaclo, Gangolfo, Willibrordo (composta da Alcuino di York), Ulrico di Augusta (composta dall'abate Berno di Reichenau) e di Magno (Vita più antica e Vita più recente). Tra le due versioni della vita di Magno è interposto un disegno a penna raffigurante la guarigione di un cieco a Bregenz, sul Bodensee.
Online dal: 20.05.2009
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Berno, Augiensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Faustus, Casinensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Wolfhardus, Hasenrietanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adrevaldus, Floriacensis (Autore) | Alcuinus, Flaccus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Berno, Augiensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Faustus, Casinensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Odo, Glannafoliensis (Autore) | Theodoricus, Floriacensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Wolfhardus, Hasenrietanus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compilazione manoscritta della seconda metà del IX secolo, contenente principalmente vite di antichi santi cristiani e franchi. Vi sono tramandate, tra le altre opere, la vita di sant'Agostino scritta da Possidio, un catalogo degli scritti di Agostino, una copia della vita di san Remaclo corredata di una lettera dedicatoria e un prologo (XI secolo), vite dei santi Sualo (un eremita anglosassone vissuto a Einsiedeln), Pelagio e Purcardo.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ermenricus, Elwangensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ermenricus, Elwangensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito contenente delle vite di santi in versi e altri testi a carattere teologico: vita di Gallo in versi (Vita Galli metrice), forse redatta da un erudito irlandese (Moengal?) intorno all'850 (p. 3-175), miracoli di Maria in versi (Miracula Marie) (p. 176-191), Vita sancti Viti in versi (p. 192-204), Vita scolastica di Bonvicino de Ripa in versi (p. 205-241), Facetus de vita et moribus (p. 242-267), Liber floretus di uno Pseudo-Bernardo (p. 268-287), Sermones di Peregrino di Oppeln (p. 306-352), Sermones di Jacopo da Voragine (p. 353-363) e Sermones dominicales, pars aestivalis et per totum annum di Peregrino di Oppeln e Jacopo da Voragine (p. 368-452).
Online dal: 23.09.2014
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonvicinus, de Ripa (Autore) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Greith, Carl Johann (Bibliotecario) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Le due parti principali del manoscritto sono costituite dalle vite dei santi di S. Gallo (Gallo, Otmaro, Wiborada e Notkero Balbulo), degli apostoli, dei primi santi cristiani e dei martiri, così come la cronaca del monastero di S. Gallo – dal Casus sancti Galli di Ratperto fino alla Continuatio di Corrado di Fabaria (1204-1234). I testi riguardanti la storia del monastero sono in parte corredati da dettagliate e critiche note marginali del riformatore sangallese Vadiano. Inoltre il codice contiene notizie cronachistiche su S. Gallo e la Svizzera (XIV-XV sec.), il testo Reise in das Heilige Land di Steffan Kapfman e testi di computistica, medicina, astronomia e teologia. Su due pagine rimaste libere (pp. 324-325) il bibliotecario dell'abbazia di S. Gallo Ildefons von Arx ha scritto nel 1824 quattro ricette su come rendere di nuovo leggibili delle scritture sbiadite.
Online dal: 22.06.2010
- Anonymus (Autore) | Armandus, de Bellovisu (Autore) | Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Arx, Ildefons von (Copista) | Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Kapfman, Steffan (Autore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Armandus, de Bellovisu (Autore) | Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Arx, Ildefons von (Copista) | Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Kapfman, Steffan (Autore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Armandus, de Bellovisu (Autore) | Arx, Ildefons von (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Arx, Ildefons von (Copista) | Berno, Augiensis (Autore) | Conradus, de Fabaria (Autore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus, Minimus (Autore) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Eucherius, Lugdunensis (Autore) | Hermannus, Sangallensis (Autore) | Iso, Sangallensis (Autore) | Joachim, Vadianus (Annotatore) | Kapfman, Steffan (Autore) | Petrus, de Dacia (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Walahfridus, Strabo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva