Johannes, de Friburgo (ca. 1250-1314)
Il manoscritto fa parte del fondo della certosa di Basilea, alla quale è stato donato da un ex decano di Rheinfeld, Antonius Rütschmann. Contiene principalmente le Omiliae in evangelia di Gregorio Magno e i primi due libri del Libri miraculorum di Cesario von Heisterbach, oltre a prediche e estratti di Johannes von Freiburg, Johannes Mulberg e Giordano di Quedlinburg.
Online dal: 18.06.2020
- Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Mulberg, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto inizia con l'importante somma dei casi di coscienza del domenicano Raimondo di Peñafort († 1275), la Summa de poenitentia, insieme al suo quarto libro, completato nel 1235, intitolato Summa de matrimonio. Secondo il colophon a p. 246b, Johannes Meyer di Diessenhofen copiò questa somma dal 26 agosto all'8 novembre 1395. Subito, o poco dopo, la stessa mano copiò due somme sulla confessione del domenicano Giovanni di Friburgo († 1304) e alcune piccole aggiunte. Il Libellus quaestionum casualium si occupa di casi non trattati, o trattati solo brevemente, nella Summa de poenitientia di Raimondo di Peñafort. Il breve Confessionale fu adattato alle esigenze pratiche dei confessori.
Online dal: 22.09.2022
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Sephridus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Johannes, de Friburgo (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Horatius Flaccus, Quintus (Autore) | Johannes, de Friburgo (Autore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) | Sephridus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva