Remedius, Curiensis († 820)
Codice miscellaneo trascritto nel monastero di San Gallo. Tramanda una copia databile all'incirca all'anno 900 dei Casus Sancti Galli del monaco Ratperto, la versione più antica ad oggi conosciuta. Seguono testi più lunghi, trascritti tra il IX e il XIII secolo, contenenti sermoni dei primi Padri della Chiesa, un registro degli abati di San Gallo dal VII al XIII secolo, inni, estratti della Collectio canonum dello Pseudo-Remedio, il Micrologus di Bernoldo di Costanza.
Online dal: 09.12.2008
- Amalarius, Metensis (Autore) | Ambrosius, Autpertus (Autore) | Arx, Ildefons von (Annotatore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernoldus, Constantiensis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Ephraem, Syrus (Autore) | Joachim, Vadianus (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Ratpertus, Sangallensis (Autore) | Remedius, Curiensis (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Importante testimone giuridico della Rezia: la Lex Romana Curiensis con i Capitula di Remedio, vescovo di Coira, preservati unicamente in tale codice, databile all'incirca all'800.
Online dal: 31.12.2005
- Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Iulianus, Constantinopolitanus (Autore) | Remedius, Curiensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Remedius, Curiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hilarius, Pictaviensis (Autore) | Iulianus, Constantinopolitanus (Autore) | Remedius, Curiensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva