Hugo, de Sancto Victore (1096-1141)
Questo manoscritto composito, scritto in minuscola gotica precoce nella seconda metà del XIII sec., è composto di cinque parti. Contiene l'altro il Beniamin minor (La preparazione dell'anima alla contemplazione) di Riccardo di S. Vittore, vari scritti di Ugo da S. Vittore, il De sermone domini in monte secundum Matthaeum di Agostino e il De cognitione humanae conditionis di Bernardo di Clairvaux. Sull'ultima carta sono riportate delle ricette e delle benedizioni.
Online dal: 17.12.2015
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di un formato estremamente stretto, è stato creato a Magonza ed è successivamente giunto come dono dei certosini che vi risiedevano alla certosa di Basilea. Contiene un gran numero di testi brevi e molto brevi: oltre ad una serie di prediche, soprattutto estratti da trattati teologici, di storia ecclesiastica e politici, tra cui alcuni in tedesco.
Online dal: 18.06.2020
- Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Galfredus, de Vinosalvo (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Gregorius, Nazianzenus (Autore) | Groote, Geert (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, Parisiensis (Autore) | Henricus, de Calcar (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hildegard, von Bingen, Heilige (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Johannes, Zotzenheim (Autore) | Konrad, von Soltau (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tauler, Johannes (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto cartaceo di piccolo formato, proveniente dalla certosa di Basilea, è vergato in gran parte dalla mano del bibliotecario Georg Carpentarius, che ha raccolto, per gli esercizi spirituali quotidiani, preghiere per varie occasioni, inni, meditazioni e altri testi teologici. Tra gli autori identificabili ci sono grandi autori quali Anselmo di Canterbury e Bernardo di Chiaravalle, accanto a nomi meno noti come Basilius Phrisius. Nelle copertine sono incollate due stampe a colori: san Giorgio con il drago (controguardia anteriore) e la Messa di san Gregorio (controguardia posteriore).
Online dal: 14.12.2018
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Sancto Victore (Autore) | Alantsee, Ambrosius (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Carpentarii, Georgius (Bibliotecario) | Carpentarii, Georgius (Copista) | Cyprianus, Thascius Caecilius (Autore) | Dorlandus, Petrus (Autore) | Erasmus, Desiderius (Autore) | Gennadius, Scholarius (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hermannus, Augiensis (Autore) | Heynlin, Johannes (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Mechthild, von Hackeborn (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Phrisius, Basilius (Autore) | Robert I., France, Roi (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume in pergamena della certosa di Basilea, di piccolo formato, è composto da tre fascicoli originariamente separati. Il primo è decorato da tre iniziali (1r, 53r, 58r) e contiene lo Stimulus dilectionis di Eckbert di Schönau, preghiere, i salmi penitenziali e una litania di santi. Segue il frammento di un libro di preghiere del quale mancano sia l'inizio che la fine. La terza parte contiene una compilazione dal Soliloquium di Bonaventura e il De vanitate mundi di Ugo di S. Vittore. Salta agli occhi il grande insudiciamento delle cc. 24-53 (Agenda defunctorum e salmi penitenziali), ciò che fa pensare ad un intenso uso di questa parte del codice.
Online dal: 04.10.2018
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Benedictus XII, Papa (Autore) | Bitz, Wilhelm (Restauratore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Ecbertus, Schonaugiensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Innocentius III, Papa (Autore) | Johannes, Fiscannensis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Thomas, de Aquino (Autore) | Urban V., Papst (Autore) | Vullenhoe, Heinrich von (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Due bifogli di un manoscritto vergato in Francia. Il frammento contiene la Praedicatio Goliae di Walter Map e l'inizio del De quinque septenis di Ugo di San Vittore, oltre a una o due omelie finora non identificate. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 insieme al fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Map, Walter (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto di origine francese, forse incompleto, contiene il commento ai salmi CI-CXVII di S. Agostino (f. 1r-110v e 113r-136v). Tra il salmo 108 (f. 110v) ed il salmo 109 (f. 113r) è inserito un trattato sulla meditazione di Ugo di S. Vittore. Proviene probabilmente dal fondo di manoscritti dell'abbazia di Altacomba in Savoia, che l'arcivescovo di Torino Giacinto della Torre aveva acquistato per la biblioteca del seminario arcivescovile della città, e che in seguito venne disperso. Fu acquistato da Martin Bodmer nel 1957 dalla libreria antiquaria Hoepli di Milano.
Online dal: 23.06.2014
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Hoepli, Ulrico (Venditore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La parte principale di questo codice contiene lo scritto di Ugo da S. Vittore De sacramentis fidei christianae (10r-147r). Lo precedono due brevi trattati sull'Anticristo (Pseudo-Agostino 1r-6v e Pietro Damiani 6v-10r), fanno seguito una raccolta di sentenze ed estratti dal De universo di Rabano Mauro. Le cc. 1-44 sono, con poche eccezioni, palinseste. Le pagine posteriori presentano sempre più dei grossi fori e degli strappi, o sono talvolta tagliate, una pagina tra la 10 e la 11r manca completamente. Il ductus della scrittura si caratterizza per numerosi cambi di mano e di inchiostro, la rigatura non è uniforme. Tranne semplici iniziali rosse e nere e righe rubricate, il codice non è decorato; la c. 112v presenta un paio di scarabocchi nei margini. Il codice non contiene nessuna chiara indicazione della sua origine ad Engelberg, presenta però delle somiglianze con i volumi realizzati sotto l'abbaziato di Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto presenta per la maggior parte dei testi agiografici ed è stato copiato da varie mani all'inizio del sec. XIII. Si può ragionevolmente proporre una sua origine ad Hauterive. E' soprattutto il testo all'inizio della raccolta che rivestiva una grande importanza agli occhi dei monaci, una Vita di S. Bernardo di Chiaravalle (la Vita prima), che occupa più della metà del manoscritto. Occorre inoltre segnalare la presenza di un testo alquanto sorprendente nel contesto monastico: il Liber locorum sanctorum terrae Jerusalem all'epoca del regno latino di Gerusalemme di Fretellus di Nazareth († dopo il 1154). Un'altra particolarità del manoscritto è la sua legatura, con dei risvolti, sulla quale si distinguono le tracce di borchie a forma di stella.
Online dal: 09.04.2014
- Arnoldus, Bonavallis (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Fretellus (Autore) | Godefridus, Altissiodorensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Guilelmus, de Sancto Theodorico (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
La raccolta di preghiere e trattati è stata vergata da Rudolf Schilling che vi appone la data 1493. In una richiesta di suffragio viene nominato il duca Sigmund von Habsburg.
Online dal: 20.12.2016
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Otto, von Passau (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice di Engelberg, oggi conservato in Carinzia, corrisponde interamente alla accurata ma sobria produzione di manoscritti all'epoca dell'abate Frowin (1143-1178) cui il volume è attribuito a c. 1r. All'inizio dei testi si trova dello spazio o lasciato vuoto (1v, 103v) o riempito con delle iniziali a inchiostro rosso o nero (2r) e incipit con inchiostro rosso; tranne qualche iniziale decorata (per es. all'inizio dell'ultimo testo, 145r) non si trova nessun altro tipo di decorazione. Sono invece presenti i rammendi artistici nei punti difettosi della pergamena, tipici dei manoscritti prodotti a Engelberg (18, 59, 62, 141, 153).
Online dal: 04.07.2012
- Frowinus, de Monte Angelorum (Committente) | Guitmundus, de Aversa (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Lanfrancus, Cantuariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard