Hrabanus, Maurus (780-856)
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito da Fulda contenente testi per la maggior parte riguardanti il tema della penitenza e dell'ascetica. Giunse, analogamente ad una serie di altri codici di Isidoro da Fulda, e probabilmente perché uno dei testi che contiene è trasmesso sotto il nome di Isidoro, nel XVI secolo a Basilea, scampando in questo modo alla distruzione della biblioteca di Fulda, avvenuta durante la guerra dei trent'anni. Le varie parti ed i diversi testi sono scritti in minuscola anglosassone e carolina e hanno origine a Fulda, come nei suoi dintorni, fino a Magonza. La legatura, probabilmente ancora di epoca carolingia, è stata molto modificata in epoca successiva, soprattutto tramite la asportazione dei piatti. Evidentemente a Basilea venne tolto quello che era allora il primo fascicolo (Paenitentiale Theodori), di formato minore. Oggi reca la segnatura N I 1: 3c.
Online dal: 17.03.2016
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Columbanus, Sancti Trudonis (Autore) | Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Knöttel, Johann (Bibliotecario) | Petri, Heinrich (Precedente possessore) | Silvester I, Papa (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il fascicolo contiene la versione del Paenitentiale Theodori denominata da questo testimone testuale 'Canones Basilienses', scritto da due mani di Fulda in minuscola anglosassone del primo quarto del sec. IX. Intorno al 1500 il fascicolo costituiva una parte del manoscritto oggi F III 15e. Questo spiega il titolo de conflictu viciorum et virtutum a c. 1r che non corrisponde al contenuto dello stesso. Ma come si deduce dalla perdita di testo all'inizio ed alla fine, il N I 1: 3c era una volta già parte di un altro codice.
Online dal: 17.03.2016
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosius, Autpertus (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Theodorus, Cantuariensis (Autore) | Theodulfus, Aurelianensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, conservato in modo frammentario e in fogli sciolti, fu utilizzato nel 1543 dallo stampatore basileese Heinrich Petri quale modello per la sua edizione del Rabani Mauri Moguntinensis archiepiscopi commentaria in Hieremiam prophetam. Questo utilizzo è testimoniato dalla presenza di diversi segni di composizione e tracce di inchiostro da stampa. Dalla stamperia di Petri il manoscritto passò più tardi nella raccolta di Remigio Fäsch e, con i rimanenti fondi del Museo Faesch, nel 1823 divenne proprietà dell'Università di Basilea. L'originaria provenienza del manoscritto non è chiara.
Online dal: 14.12.2017
- Fäsch, Ruman (Precedente possessore) | Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
L'inno Liber de laudibus Sanctae Crucis composto da Carmina figurata dell'abate di Fulda Rabano Mauro, la cui presente versione ha probabilmente avuto origine nell'831, riempie ogni volta la pagina di sinistra (sono conservate 23 delle 28 figure), mentre in quella di destra si legge la rispettiva versione in prosa; manca la seconda parte, anch'essa redatta in prosa.
Online dal: 20.12.2012
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito contiene diversi, in parte rari, testi cronachistici riguardanti dei regnanti sia laici che ecclesiastici. Si tratta di un manoscritto proveniente dalla abbazia benedettina di Saint-Mesmin di Micy il cui testo è stato più volte redatto e corretto. Presenta caratteristiche scritture in diversi inchiostri neri e marroni ed è riccamente decorato con molte iniziali calligrafiche in differenti stili. Alcune aggiunte permettono di situare abbastanza precisamente l'epoca di redazione alla metà dell'XI secolo.
Online dal: 22.03.2018
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abbo, Floriacensis (Autore) | Ado, Viennensis (Autore) | Aurelius Victor, Sextus (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Bürger, Ulrike (Restauratore) | Busaeus, Johannes (Precedente possessore) | Daniel, Pierre (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Lindt, Johann (Restauratore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Bifoglio da un manoscritto con il commento al Vangelo di Matteo di Rabano Mauro, originario della Loira e scritto in gran parte con note tironiane. La provenienza suggerisce in un primo momento che appartenga alla Bongarsiana, ma il frammento è stato apparentemente acquistato dalla Stadtbibliothek di Berna solo nel 1937 con la collezione della famiglia von Mülinen ed è stato scoperto nel dicembre 1954 in un convoluto della biblioteca di famiglia.
Online dal: 02.07.2020
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) | Mülinen, Familie (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Bibbia monumentale in un volume nella quale si riconosce la tradizione spagnola e che è vicina alle cosiddette "Bibbie di Teodulfo". All'inizio la precede un binione con la coena nuptialis nella versione di Rabano Mauro; nel testo sono state inserite una versione delle profezie delle sibille, una vita di s. Giovanni e una formula di giuramento per i diritti della Chiesa ed un elenco dei vescovi di Vienne; alla fine si leggono resti dei Psalmi iuxta Hebraeos. La maggior parte delle numerose iniziali è stata asportata.
Online dal: 09.04.2014
- Hrabanus, Maurus (Autore) | Melito, Sardianus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copiata nel sec. XIII, forse nel Nord della Francia, questa Bibbia latina riunisce in un solo volume i libri del Vecchio e del Nuovo Testamento preceduti nella maggior parte dei casi da un prologo. Vi è trascritto il testo usuale della Vulgata detta Parigina, la cui ripartizione in capitoli è attribuita a Stefano Langton, e negli ultimi trenta fogli una interpretazione dei nomi ebraici. Delle iniziali istoriate aprono i diversi libri biblici e strutturano il volume. Al f. 1 è stato aggiunto, in una scrittura di modulo più piccolo del resto del testo, il Commento all'Albero della consanguineità, un testo tramandato solitamente nelle opere giuridiche, rafforzato qui da una raffigurazione dell'albero.
Online dal: 21.12.2009
- Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Raimundus, de Pennaforti (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il CB 30 riunisce, in una legatura tedesca databile al 1569, due manoscritti latini del sud della Germania. Il primo, costituito da un centinaio di fogli, è databile al XII-XIII secolo. Si apre con un calendario provvisto di numerosi disegni dei segni zodiacali e di disegni a piena pagina; termina con delle orazioni e dei canti liturgici. Gli ultimi trenta fogli, copiati nel XIV secolo in una scrittura gotica accurata, contengono una serie di preghiere latine.
Online dal: 20.12.2007
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abbey, John R. (Precedente possessore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kraus, Hans P. (Venditore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abbey, John R. (Precedente possessore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kraus, Hans P. (Venditore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Abbey, John R. (Precedente possessore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kraus, Hans P. (Venditore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copiato in Italia all'inizio del XIV secolo, il manoscritto riunisce i seguenti testi: l'Arte amatoria di Ovidio, due libri della Grammatica di Prisciano, degli estratti dal Secretum secretorum, un libro – incompleto – sulla fisionomia di autore incerto, ed una serie di inni attribuiti tra gli altri a Gregorio Magno, s. Ambrogio o Sedulio. Mancante di due fogli all'inizio, il manoscritto rivela tracce di uso antico, con l'aggiunta di commenti o di maniculae nei margini. Questa copia non presenta della decorazione ad eccezione di alcune iniziali filigranate rosse e viola, ritoccate d'oro e inquadrate.
Online dal: 04.10.2018
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosianus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Damasus I, Papa (Autore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Paulinus, Aquileiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Philippus, Tripolitanus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composto di due parti contenenti vari testi grammaticali, probabilmente riunite nel sec. XIV in occasione di una nuova rilegatura; da allora il codice è presente nella biblioteca di Einsiedeln. La trascrizione della prima parte (2-110) viene collocata forse a Reichenau nel 3. terzo del sec. IX , mentre quella della seconda (111-215), più antica, forse a Reims nel sec. VIII/IX. Altri studiosi (Bruckner) ritengono la scrittura di questa seconda parte dubitativamente retica.
Online dal: 23.04.2013
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Morel, Gallus (Annotatore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) | Remigius, Altissiodorensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Codice composito scritto nei secc. X/XI e XIII/XIV ad Einsiedeln e S. Gallo. Contiene vari scritti destinati all'edificazione religiosa come le vite dei santi Faustino, Giovita e Gangolfo, la Regola di s. Benedetto, dei sermoni, dei trattati liturgici e il De ratione temporum.
Online dal: 21.12.2009
- Hrabanus, Maurus (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Macrobius, Ambrosius Theodosius (Autore) | Martianus, Capella (Autore) | Morel, Gallus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito databile dalla seconda metà del sec. X contenente una raccolta di testi tra i quali gli Annales Einsidlenses, il De grammatica di Prisciano, il frammento di un testo riguardante il gioco degli scacchi ed un calendario utilizzato per annotazioni obituarie fino al XVI secolo.
Online dal: 19.12.2011
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hucbaldus, de Sancto Amando (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hucbaldus, de Sancto Amando (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Priscianus, Caesariensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto contiene due raccolte di prediche (una di queste è l'omeliario di Angers, l'altra non è identificata), vari sermoni singoli e un martirologio. Contiene inoltre (per la maggior parte e/o con omissioni) l'Euangelium Nicodemi, lo Pseudo-Matthaei Euangelium, il Liber de lapidibus di Marbodo di Rennes, l'Elucidarium di Onorio Augustodunense, il De Antichristo di Adso da Montier-en-Der, il Breuarium apostolorum, ed estratti dalle sententiae.
Online dal: 09.04.2014
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hildebertus, Lavardinensis (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Marbodus, Redonensis (Autore) | Methodius, Olympius (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
La parte principale di questo codice contiene lo scritto di Ugo da S. Vittore De sacramentis fidei christianae (10r-147r). Lo precedono due brevi trattati sull'Anticristo (Pseudo-Agostino 1r-6v e Pietro Damiani 6v-10r), fanno seguito una raccolta di sentenze ed estratti dal De universo di Rabano Mauro. Le cc. 1-44 sono, con poche eccezioni, palinseste. Le pagine posteriori presentano sempre più dei grossi fori e degli strappi, o sono talvolta tagliate, una pagina tra la 10 e la 11r manca completamente. Il ductus della scrittura si caratterizza per numerosi cambi di mano e di inchiostro, la rigatura non è uniforme. Tranne semplici iniziali rosse e nere e righe rubricate, il codice non è decorato; la c. 112v presenta un paio di scarabocchi nei margini. Il codice non contiene nessuna chiara indicazione della sua origine ad Engelberg, presenta però delle somiglianze con i volumi realizzati sotto l'abbaziato di Frowin (1143-1178).
Online dal: 04.10.2011
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Adso, Dervensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Petrus, Damiani (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto, copiato nell'abbazia di Murbach (Francia, Alto Reno) intorno all'830, contiene il commento biblico redatto da Rabano Mauro ai libri di Giuditta, Ester e dei Maccabei. Oltre alla sua antichità, il manoscritto è impreziosito dalla presenza di un calligramma, inserito nel commento al libro di Giuditta, raffigurante l'imperatrice Giuditta, sposa di Luigi il Pio, benedetta dalla mano di Dio.
Online dal: 22.03.2012
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Senebier, Jean (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Secondo tomo del libri II omeliarum et sermonum per totum annum, con i Sermones de tempore (f. 1v), Sermones de sanctis (f. 136v) e i Sermones de communi sanctorum (f. 237v) per il periodo da Pentecoste fino alla fine dell'anno liturgico, elencato nelle aggiunte alla lista dei libri del monastero di Allerheiligen del 1100 ca. (Min. 17, f. 306v). Il manoscritto, su due colonne, vergato fino alla ultima pagina lasciata incompleta, da un unico copista esperto, appartiene, con le sue numerose iniziali con tralci realizzate a penna con inchiostro rosso, alcune corrispondenti a ben 20 righe, e le sue scritture distintive, ad uno dei più bei manoscritti realizzati nel monastero di Ognissanti. Il codice, come molti altri, nel XV secolo ricevette una legatura nuova in pelle con borchie in metallo e due ganci di chiusura; il f. 1 (da allora sciolto) ebbe funzione di foglio di guardia, quello alla fine manca (dopo il f. 287).
Online dal: 26.09.2017
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Faustus, Reiensis (Autore) | Fulbertus, Carnotensis (Autore) | Fulgentius, Claudius Gordianus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Haimo, Halberstadensis (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Ildephonsus, Toletanus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Leo I, Papa (Autore) | Maximus, Taurinensis (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Petrus, Chrysologus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa bibbia parigina, o bibbia di Sorbona, prodotta intorno al 1270 nella Francia del nord, non è solo notevole per la forma dell'allestimento del testo, corredato di glosse e correzioni, ma anche per le miniature di grande qualità. Il volume giunse nel tardo sec. XVI a Zuchwil e si trova dal sec. XVIII nella biblioteca della collegiata di Soletta.
Online dal: 25.06.2015
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Gilbertus, Porretanus (Autore) | Gotthard, Werner (Precedente possessore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Langton, Stephanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto miscellaneo, realizzato nella seconda metà del IX secolo nell'abbazia di San Gallo, contenente opere patristiche con passaggi scelti dalle opere di Agostino (Retractationes, De octo quaestionibus ex veteri testamento, Enchiridion de fide, spe et caritate), Paschasius Radbertus (Epistola ad Paulam et Eustochium, erroneamente attribuita a Girolamo) e Gregorio il Grande. Comprende inoltre la Vita del martire Quintino.
Online dal: 31.07.2009
- Ambrosiaster (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ambrosiaster (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Ambrosiaster (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Cyrillus, Alexandrinus (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Paschasius, Radbertus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia dei libri XIII-XX dei Commentari di Rabano Mauro († 856) al libro veterotestamentario di Geremia (Expositio super Jeremiam prophetam libri viginti), realizzata a San Gallo nella metà del IX secolo.
Online dal: 09.12.2008
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia del commento di Rabano Mauro al Pentateuco (i cinque primi libri dell'Antico Testamento: Genesi, Esodo, Levitico, Numeri e Deuteronomio; detto anche "I cinque libri di Mosè"), trascritta nel IX secolo nell'abbazia di San Gallo. In chiusura, una nota dello scriba: «Accipe nunc demum scripturam...»
Online dal: 23.12.2008
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia del commento di Rabano Mauro ai due Libri dei Re, accuratamente realizzata nel monastero sangallese intorno agli anni 920/925.
Online dal: 12.12.2006
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia del commento di Rabano Mauro ai libri veterotestamentarii III-IV dei Re, trascritta nell'abbazia di San Gallo nel primo quarto del X secolo.
Online dal: 23.12.2008
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copia dell'opera De institutione clericorum (Sull'istruzione dei chierici) di Rabano Mauro, trascritta verso l'anno 850 nell'abbazia di Saint-Emmeram, a Regensburg, e probabilmente giunta a San Gallo durante l'abbaziato di Grimaldo (841-872), che fu anche il primo cappellano di Ludovico il Germanico. Il manoscritto contiene anche una lettera del 789 di Carlomagno ad Alcuino e il Canone 145 del Concilio di Aquisgrana dell'anno 816.
Online dal: 23.12.2008
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito in tre parti contenente testi del IX secolo: (1) canoni dell'assemblea della diocesi di Magonza sotto Rabano Mauro, (2) un glossario biblico, (3) una trascrizione dei Synonyma di Isidoro di Siviglia. La prima parte fu realizzata a Magonza (verso l'anno 850), le altre due parti all'abbazia di San Gallo.
Online dal: 31.07.2009
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Martirologio di Rabano Mauro, verosimilmente scritto a Magonza o a Fulda poco dopo l'anno 843. Con ogni probabilità tale codice è l'esemplare che Rabano presentò all'abate di San Gallo Grimaldo (841-872). Manca tuttavia, in apertura, il nome del dedicatario.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Martirologio di Rabano Mauro, composto poco dopo l'anno 843. Il codice contiene una copia del Sang. 457, probabilmente trascritta poco dopo l'875 su richiesta del monaco sangallese Notkero Balbulo. Vi si trova anche la dedica, che mancava nella copia di presentazione (Sang. 457), indirizzata agli abati Ratleik di Seligenstadt e Grimaldo di San Gallo (841-872).
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Notker, Balbulus (Copista) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Contiene numerosi testi di diritto canonico; scritto tra il 1080 ed il 1100 sicuramente nel monastero di S. Blasio o nel monastero di Allerheiligen a Sciaffusa dal teologo e canonista Bernoldo di Costanza, o da suoi collaboratori su sua richiesta. Contiene tra l'altro una copia del Poenitentiales di Rabano Mauro ad Heribaldum, del sesto libro del Poenitentiales di Aligerio di Cambrai, estratti dal Decreto di Burcardo di Worms, risoluzioni del primo concilio cristiano, la Epitome Hadriani e la Collectio 74 titulorum cum appendice Suevica.
Online dal: 04.11.2010
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Burchardus, Wormaciensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo voluminoso manoscritto cartaceo è stato scritto da Gallus Kemli († 1480/81) tra il 1466 e il 1476. Contiene strumenti, compendi e somme di teologia, del diritto canonico, della liturgia e della confessione e penitenza, oltre a preghiere e canti con notazione gregoriana di tipo tedesco per la messa, un rituale e infine altre preghiere, benedizioni, sermoni ed esortazioni, in parte in tedesco e in parte in latino. Il manoscritto ha una legatura floscia in pelle rossa. Il monaco di S. Gallo Gallo Kemli, che conduceva una vita itinerante fuori dal monastero, alla sua morte lasciò una grande collezione di libri.
Online dal: 22.09.2022
- Adamus, Easton (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Annotatore) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Easton (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Kemli, Gallus (Autore) | Kemli, Gallus (Copista) | Kemli, Gallus (Annotatore) | Kemli, Gallus (Precedente possessore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il Vademecum (manuale personale) di Valafrido Strabone (ca. 808-849), abate di Reichenau. È uno dei pochi autografi che si conoscano di una figura eminente dell'alto Medioevo. Preserva diversi testi trascritti tra l'anno 825 ca. e l'anno 849 da numerose mani; tra essi un labirinto (pag. 277) e differenti alfabeti (pagg. 320-321), uno dei quali scritto in rune.
Online dal: 12.12.2006
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
- Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Beda, Venerabilis (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Donatus, Aelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Tschudi, Aegidius (Precedente possessore) | Walahfridus, Strabo (Autore) | Walahfridus, Strabo (Annotatore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice di scuola, per la scuola abbaziale di San Gallo. Contiene la grammatica greca di Dositeo e una versione in prosa del poema didattico Phaenomena di Arato di Soli, illustrato con un disegno a penna.
Online dal: 14.09.2005
- Aratus, Solensis (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) Trovato in: Descrizione standard