Henricus, de Frimaria (1245-1340)
Questa miscellanea, composta di varie parti originariamente separate, e proveniente dal fondo del capitolo di S. Leonardo di Basilea, contiene tra gli altri testi di Ugo di S. Vittore e Tommaso da Kempis. Tra i pezzi più brevi nel volume ci sono tra gli altri due testi tedeschi («Fünf Mittel gegen die Ungeduld» e «Zwölf Zeichen der Minne») e tre piccoli glossari: uno ebraico-latino, uno greco-latino e uno latino-tedesco. Degna di nota è anche la fibbia ancora intatta sulla copertina contemporanea.
Online dal: 14.12.2018
- Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, Mediolanensis (Autore) | Johannes, Burkardi (Copista) | Johannes, Guallensis (Autore) | Nider, Johannes (Autore) | Otloh, de Sancto Emmeramo (Autore) | Petrus, Aureoli (Autore) | Petrus, de Braco (Autore) | Richardus, de Sancto Victore (Autore) | Thomas, von Kempen (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto della certosa di Basilea, più volte ricollocato, originariamente consisteva in tre parti indipendenti. La prima parte, omiletica, comprende una serie di Sermones e Expositiones interpretative ai Vangeli quotidiani, la seconda parte consiste in un trattato dell'eremita agostiniano Heinrich von Friemar (1245-1340) sui dieci comandamenti e in un commento anonimo sulla versione latina del Physiologus Theobaldi. Nella terza parte del manoscritto, oltre alle istruzioni per condurre una vita gradita a Dio, c'è una discussione tra angelo e diavolo sui sette peccati mortali.
Online dal: 14.12.2017
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Beda, Venerabilis (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Kamenschede, Gottschalk (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Origenes (Autore) | Pfister, Conrad (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
Questo grosso manoscritto cartaceo contiene i sermoni de tempore e de sanctis per la parte estiva, qualche testo agiografico e degli exempla. Il codice, forse di provenienza zurighese, prima di entrare alla Biblioteca cantonale di Friburgo nel 1848 fece parte della biblioteca degli eremiti di Sant'Agostino a Friburgo.
Online dal: 14.12.2018
- Antonius, de Parma (Autore) | Conradus, de Brundelsheim (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Franciscus, de Abbatibus (Autore) | Gilbertus, Tornacensis (Autore) | Gremaud, Jean (Bibliotecario) | Guillelmus de Maillaco (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Herolt, Johannes (Autore) | Iordanus, de Quedlinburgo (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Algrinus (Autore) | Johannes, Balistarii (Autore) | Johannes, Felton (Autore) | Lucas, de Bitonto (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Peregrinus, de Oppeln (Autore) | Philippus, Cancellarius (Autore) | Plank, Petrus (Autore) | Simon, de Cremona (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il cod. 62 è un manoscritto miscellaneo databile intorno al 1400 tipico per l'utilizzo in un convento francescano. Contiene materiali per prediche da autori conosciuti e sconosciuti, sotto forma di prediche intere, estratti tematici ed exempla. E' costituito da 15 unità codicologiche. Friedrich von Amberg (intorno al 1350-1432) ha costituito la raccolta, l'ha corredata di un indice e l'ha fatta rilegare a Friburgo in Ue. La parte di più valore della miscellanea è costituita dalle 16 prediche sulla penitenza del santo domenicano Vincenzo Ferrer (1350-1419), che predicò dal 9 al 21 marzo 1404 a Friburgo, Murten Payerne, Avenches ed Estavayer. Fridrich von Amberg le ha trascritte ed inserite nella miscellanea quale sesta unità codicologica (f. 45r-97v).
Online dal: 04.10.2011
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Eberhardus, de Zwiefalten (Autore) | Engelbertus Coloniensis, I. (Autore) | Franciscus, de Maironis (Autore) | Fridericus, de Amberg (Copista) | Fridericus, de Amberg (Annotatore) | Fridericus, de Amberg (Precedente possessore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Hermannus, Saxoniensis (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) | Johannes, Gobi Iunior (Autore) | Servasanctus, Tuscus de Faenza (Autore) | Vincentius Ferrerius (Autore) | Wildricus, de Mitra (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto è stato realizzato tra la fine del XIV e poco dopo la metà del XV secolo. Una prima sezione (pp. 17-347) è stata scritta in gran parte da Johannes Schorand (eccetto le pp. 17-47) ed è datata al 1398 alle pp. 123, 303 e 347. Le pp. 348-412 sono vergate da diverse mani del XV secolo. L'ultima parte (pp. 413-538) è di mano del frate domenicano Cuonradus Bainli e riporta diverse date: 1455 (pp. 470, 475 e 488) e 1458 (p. 538). Il manoscritto contiene principalmente sermoni, ma anche altri testi, soprattutto teologici. Alle pp. 17-124 si trovano i Sermones super Pater noster di Godefridus Heriliacensis (da Erlach sul lago di Bienne), seguiti alle pp. 124-303 dai sermoni De tempore. L'explicit a p. 303 (Explicit Jacobus de Foragine) è fuorviante: solo alcuni sermoni sono di Jacopo da Varagine. Piuttosto, i primi 58 sermoni sono identici a una raccolta di prediche di un anonimo francescano, conservata a Oxford, Merton College, MS 236 (XV secolo) e denominata «Mendicus» dal suo incipit. A partire dall'undicesima domenica dopo Pentecoste, il Cod. Sang. 329 è un misto della raccolta di sermoni «Mendicus» e di altri aggiuntivi tratti dai Sermones de tempore di Jacopo da Varagine. A queste due raccolte di sermoni seguono alcuni testi più brevi: pp. 304-347 il Tractatus de symbolo fidei di Aldobrandino da Toscanella, alle pp. 348-353 un sermone sulla Pasqua tratto dalla Expositio evangeliorum dominicalium di Alberto da Padova (incipit Maria Magdalene et Maria Jacobi et Salome emerunt aromata ... Licet magna leticia sit rem desideratam invenire), alle pp. 355-357 delle norme di diritto canonico, alle pp. 358-360 il capitolo De sancto Petro apostolo dalla Legenda aurea di Jacope da Varagine e alle pp. 363-413 un Tractatus de amore dei, anime. Le pagine scritte da Cuonradus Bainli iniziano con il Commentarius in decem praecepta di Henricus de Frimaria (pp. 413-475, con un indice dettagliato alle pp. 470-475), seguito da un Sermo de sacramento corporis Christi (pp. 479-488) e da un testo intitolato Biblia virginis Marie (pp. 488-538, con un indice dettagliato alle pp. 488-491). Il codice presenta diverse foliazioni contemporanee. Il manoscritto era di proprietà di Johannes Lener e, dopo la sua morte, di Johannes Engler (cfr. le annotazioni di mano di Johannes Schorand alle pp. 124 e 347, corrette o aggiunte da una mano del XV secolo). Il volume si trovava nella biblioteca del monastero di S. Gallo al più tardi dalla metà del XVI secolo (p. 353 timbro della biblioteca dell'abate Diethelm Blarer del periodo 1553-1564).
Online dal: 20.12.2023
- Albertus, Patavinus (Autore) | Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Godefridus, Heriliacensis (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Albertus, Patavinus (Autore) | Aldobrandinus, de Tuscanella (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Conradus, de Saxonia (Autore) | Godefridus, Heriliacensis (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Voragine (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il voluminoso manoscritto composito è stato copiato dal sacerdote secolare Matthias Bürer. Secondo i numerosi colophon, egli ha completato la trascrizione dei testi nel periodo compreso tra il 1448 e il 1463 circa a Kenzingen (Baden-Württemberg) e in diverse località del Tirolo. Il manoscritto contiene, tra gli altri, diversi trattati teologici, una somma sulla confessione, due specchi confessionali, un'Ars moriendi ("L'arte di morire"), gli Atti degli Apostoli con la Glossa ordinaria, sermoni e i libri II-IV dei Dialoghi di Papa Gregorio Magno. Dopo la morte di Matthias Bürer nel 1485, il manoscritto passò al monastero di S. Gallo insieme ad altri libri, secondo un accordo stipulato nel 1470.
Online dal: 22.09.2022
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anselm von Canterbury (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Arelatensis (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Dinkelspuhel, Nicolaus de (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Guilelmus, Peraldus (Autore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Konrad, von Waldhausen (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Nikolaus, von Jauer (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto composito con testi a carattere teologico si compone di quattro parti (I: pp. 3-122; II: pp. 123-215; III: pp. 216-231; IV: pp. 232-243) ed è scritto in gotica corsiva da più mani. Solo la prima iniziale è stata eseguita. I primi quattro fascicoli, a piena pagina, contengono il trattato De reparatione hominis di Marquard di Lindau (pp. 3-122). Sull'ultima pagina di questa parte (p. 122) si trova il timbro della biblioteca dell'epoca dell'abbaziato dell'abate Diethelm Blarer di S. Gallo (1553-1564). I successivi quattro fascicoli contengono, su due colonne, il commento Expositio decem praeceptorum di Henricus de Frimaria (pp. 123a-213b). Il fascicolo successivo tramanda la Determinatio magistrorum sacrae theologiae sanctae universitatis studii Pragensis sulle tesi del magister di Ulm Johannes Münzinger del 1398 (pp. 216-230). L'ultimo fascicolo contiene un testo che inizia con Vas electionis est non plus sapere quam opportet... (pp. 232-238). Tutte le parti, tranne quest'ultima, presentano marginalia o maniculae (p. 134), che sono state rifilate. Sul verso della carta di guardia posteriore (p. 245) sono scritte e disegnate a penna la nota di possesso Liber monasterii sancti Galli, un volto e la nota di acquisto Anno domini MCCCCX [X barrato?] XXII [1422 o 1432] [...] emi Henricus Lútenrieter hunc librum a domino Nycolao ... Hallensium. La legatura floscia è costituita da un documento in pergamena riutilizzato – un testamento – ed è foderata all'interno con tela di lino a trama grossa e liscia, ora parzialmente staccata nella parte anteriore. Si può quindi leggere la metà sinistra del testamento in lingua alto-tedesca: Ich phaff Berhtolt der horiden [?] von Ehingen [...] und der darnach in dem acht und súbentzigesten iar [...]. I fascicoli sono cuciti direttamente al rinforzo in cuoio del dorso a punto catenella. Sulla coperta anteriore si trova un indice scritto da una mano contemporanea. L'indice incollato sulla prima carta di guardia (p. 1) è di mano di Jodokus Metzler, bibliotecario di S. Gallo. Il conteggio delle pagine (pp. 1-245) presenta un errore: la p. 143 è stata contata due volte.
Online dal: 06.09.2023
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus, de Frimaria (Autore) | Marquard, von Lindau (Autore) | Müntzinger, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, scritto da diversi copisti, è composto da sette parti, interrotte da fogli bianchi, e raccoglie scritti teologici a carattere molto diverso. Parte I: pp. 1-14 indice e pp. 17-124 testo del De decem praeceptis di Henricus de Frimaria, a p. 124 i Septem dona sancti spiritus contra septem peccata mortalia, alle pp. 125-139 il Tractatus de confessione et de peccatis mortalibus et venialibus, a p. 139 il Quid sit vera poenitentia et confessio, alle pp. 139-140 un appunto a carattere teologico e ulteriori annotazioni a p. 142, alle pp. 143-173 il trattato De proprietate ad canonicos regulares religiosa del teologo, astronomo e attore della politica ecclesiastica Heinrich Heinbuche von Langenstein (1325-1397) e alle pp. 177-186 un frammento della Expositio regulae S. Augustini. La parte II comprende alle pp. 187-199 un frammento del De sacramento ordinis, alle pp. 199-257 i Notabilia super Cantica Canticorum di fr. Johannes, seguito alle pp. 258-260 dal sermone Omnia parata sunt venite ad nuptias. Le parti III (pp. 261-284), IV (pp. 285-316) e V (pp. 317-340) contengono altri sermoni. La parte VI è composta dalle Sibyllenweissagungen in tedesco del XIV e XV sec. (Von Kung Salomo wishait, pp. 341–361) e da una lettera frammentaria (pp. 361-362). La parte VII contiene alle pp. 365-376 moralizzazioni dalla Historia septem sapientium. In una nota a p. 379, il bibliotecario del monastero Ildefons v. Arx riferisce della malattia e della morte del precedente bibliotecario del monastero Johann Nepomuk Hauntinger nel 1823. Un'annotazione nel margine superiore di p. 1 testimonia che il manoscritto si trovava già nel monastero di San Gallo nel XV secolo.
Online dal: 14.12.2018
- Arx, Ildefons von (Annotatore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Annotatore) | Henricus, de Frimaria (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il copista principale di questo manoscritto cartaceo ha coperto quasi tutte le pagine con la sua scrittura piccola e serrata, moltiplicando le abbreviazioni e lasciando solo un sottile margine bianco (più di 50 righe continue per pagina). I fascicoli a volte variano di dimensione per lo stesso testo. Il primo di questi presenta i Sermones de tempore del maestro parigino Jean d'Abbeville (pp. 3-182). Segue un commento al decalogo del monaco agostiniano Enrico di Friemar, De decem praeceptis (pp. 183-233). Il resto del codice è occupato da una serie di sermoni anonimi, ad esempio su s. Bernardo (p. 239), sull'Assunzione (p. 253) o sulla decapitazione di Giovanni Battista (p. 288). Tra i sermoni si intercala un estratto dell'Elementarium logicae di Guglielmo di Ockham (inc.: [F]inis logici principalis est scire discernere...) (pp. 291-293). Il manoscritto appartene alla biblioteca dell'abbazia di S. Gallo al più tardi dall'epoca dell'abate Diethelm Blarer, come indica il timbro datato tra il 1553 e il 1564 (p. 300).
Online dal: 31.05.2024
- Henricus, de Frimaria (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Henricus, de Frimaria (Autore) | Johannes, Algrinus (Autore) | Ockham, Guilelmus de (Autore) Trovato in: Descrizione standard