Aristoteles (384-322 a.C.n.)
Il manoscritto, in lingua prevalentemente tedesca, è composto di varie parti, tutte probabilmente risalenti allo stesso periodo, fine del XV fino agli inizi del XVI secolo. Il codice faceva parte della biblioteca dei conversi della certosa di Basilea e fu probabilmente scritto almeno in parte in questo monastero. I testi di questo libro di edificazione includono, per es., l'exemplum della devota mugnaia, il «Guten-Morgen-Exempel», spesso attribuito a Maestro Eckhart, il racconto della storia dell'ordine certosino, oltre a varie prediche, preghiere, detti ed exempla.
Online dal: 14.12.2017
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Albertus, Magnus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Caesarius, Heisterbacensis (Autore) | Conradus, Marburgensis (Autore) | Engelhart, von Ebrach (Autore) | Freidank (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hippocrates (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Platon (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il codice, di formato ridotto, proviene probabilmente dalla certosa di Magonza, e da lì ha raggiunto quella di Basilea, dove è stato corredato da numerose note di possesso. Contiene una grande varietà di estratti di letteratura – religiosa, storica e di altre – del Medioevo e dell'antichità. Anche la lunghezza dei testi varia notevolmente: oltre a brevi estratti e versi di due o quattro righe su vari argomenti quali i papi o le api, ci sono testi più lunghi come il De rota verae et falsae religionis di Ugo da Folieto, o la prima metà del Paradisus Animae dello pseudo-Alberto Magno.
Online dal: 18.06.2020
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, de Einesham (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Anselm von Canterbury (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bernardus, Claraevallensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassianus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eusebius, Caesariensis (Autore) | Gratianus, de Clusio (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Hugo, de Folieto (Autore) | Hugo, de Sancto Victore (Autore) | Hugo, Lincolniensis (Autore) | Isaac, Ninivita (Autore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Jacopone, da Todi (Autore) | Johannes, Damascenus (Autore) | Josephus, Flavius (Autore) | Ludolphus, de Saxonia (Autore) | Nicolaus, de Lyra (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Petrus, Lombardus (Autore) | Prosper, de Aquitania (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sallustius Crispus, Gaius (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Venturinus, de Bergamo (Autore) | Vincentius, Bellovacensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto, proveniente dalla certosa di Basilea, contiene nella prima parte lo scritto aristotelico De anima nella traduzione di Guglielmo di Moerbeke, copiato dall'erudito Johannes Heynlin nel 1459 a Parigi. Il testo principale, decorato da artistiche iniziali dorate con filigrana, è contornato da fitte glosse di commento marginali e interlineari, scritte in una semigotica serrata. La atipica mancanza di decorazione nell'opera De animalibus di Aristotele, stampata a Venezia nel 1476 e che pure appartenne alla biblioteca di Heynlin, non permette di chiarire se questo manoscritto vi fosse rilegato a costituirne la seconda parte.
Online dal: 25.06.2015
- Aristoteles (Autore) | Gaza, Theodoros (Traduttore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Wilhelm, von Moerbeke (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, di origine francese, giunse nella certosa di Basilea dopo essere stato in possesso di Johannes Heynlin. Il voluminoso tomo contiene i sei scritti sulla logica di Aristotele, alcuni con commento, radunati in epoca postaristotelica per formare il cosiddetto «Organon». L'arte libraria e la scienza si completano a vicenda: i libri della parte principale iniziano ciascuno con una rigogliosa iniziale decorativa, il commento a disposizione si raggruppa strettamente intorno al testo ed è in gran parte disadorno.
Online dal: 22.03.2018
- Albertus, Magnus (Commentatore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Gilbertus, Porretanus (Autore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Porphyrius (Autore) | Thomas, de Aquino (Autore) | Thomas, de Aquino (Copista) Trovato in: Descrizione standard
Il volume miscellaneo dalla certosa di Basilea, scritto da varie mani, contiene principalmente scritti astrologici, tra cui testi di Abraham ibn ‘Esra, Al-Zarqali e Ermete Trismegisto tradotti dall'arabo, dall'ebraico e dal greco. Nel margine di c. 120r si legge una benedizione contro i vermi, a c. 145v dei consigli medici in un misto di tedesco e latino. Oltre a quelle manoscritte, il volume contiene anche tre parti a stampa. Uno dei due ganci di chiusura in cuoio originali è ancora intatto.
Online dal: 29.03.2019
- Alfonsus, Bonihominis (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Bruni, Leonardo (Autore) | Bruni, Leonardo (Traduttore) | Campanus, Johannes (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Florus, Lucius Annaeus (Autore) | Henricus, Bate (Traduttore) | Hermes, Trismegistus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-ʿEzra, Avraham Ben-Meʾir (Autore) | Johannes, de Lineriis (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Maġribī, as-Samauʾal Ibn-Yaḥyā al- (Autore) | Nicolaus, de Tudeschis (Autore) | Petrus, de Abano (Traduttore) | Petrus, De Andelo (Autore) | Plinius Caecilius Secundus, Gaius (Autore) | Ṯābit Ibn-Qurra (Autore) | Valerius Maximus (Autore) | Valescus, de Taranta (Autore) | Zarqālī, Ibrāhīm Ibn-Yaḥyā az- (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto composito (comprende due parti) del XIII sec., contiene una tradizione latina dei due primi libri della Metafisica di Aristotele. Una prima mano, che utilizza una textura con tendenza corsiva, ha scritto i primi nove fogli del volume, mentre la maggior parte è stata copiata da una seconda mano che utilizza una textura. Il manoscritto contiene numerose glosse e note marginali del XIII sec.; tra queste alcune, che riguardano tra l'altro la traduzione del testo di Aristotele, sono messe in evidenza con una rubricatura. Il manoscritto presenta delle antiche segnature collegate al convento dei domenicani di Basilea. La legatura del XIV-XV sec. era in origine catenata e aveva due fermagli. Dei frammenti di carta e di pergamena del XIII e XIV sec. sono utilizzati come controguardia e foglio di guardia anteriori.
Online dal: 04.10.2018
- Aristoteles (Autore) | Johannes, Hohenloch (Annotatore) Trovato in: Descrizione standard
Fin dal IX secolo la Historia animalium di Aristotele, una descrizione ordinata di vari esseri viventi, era disponibile in una traduzione araba che Michele Scoto tradusse in latino intorno al 1220. La decorazione delle iniziali di questo manoscritto, che Johannes Heynlin ha acquistato a Parigi e lasciato in eredità alla certosa di Basilea, è ricca di drôleries. In tutto il volume ci sono annotazioni di diverse mani.
Online dal: 14.12.2017
- Aristoteles (Autore) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Michael, Scotus (Traduttore) | Pasquier, Bonhomme (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto composito a carattere prevalentemente astronomico-astrologico, contiene un diario con osservazioni relative al tempo, tenuto per sette anni, il cosiddetto Basler Wettermanuskript. Vi sono raccolte le osservazioni quotidiane, senza lacune, raccolte dal 1.9.1399 al 31.3.1406. Verso la fine del diario le annotazioni divengono schematiche fino a diventare da ultimo delle tabelle con le posizioni dei pianeti, con solo rare notizie sul tempo. Il volume proviene dal convento basilese dei predicatori.
Online dal: 25.06.2015
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Abū-Maʿšar, Ǧaʿfar Ibn-Muḥammad (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Dorotheus, Sidonius (Autore) | Eschuid, Johannes (Autore) | Georgius, Antiochenus (Autore) | Grosseteste, Robertus (Autore) | Guilelmus, de Aragonia (Autore) | Hermannus, Dalmata (Autore) | Hippocrates (Autore) | Ibn-Abī-'r-Riǧāl, Abu-'l-Ḥasan ʿAlī (Autore) | Jerg, Philosophus (Autore) | Johannes, Hispalensis (Autore) | Johannes, Hispalensis (Traduttore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Makīn Ibn-al-ʿAmīd, Ǧirǧīs al- (Autore) | Māšā'allāh, Ibn-Aṯarī (Autore) | Ptolemaeus, Claudius (Autore) | Qabīṣī, Abu-'ṣ-Ṣaqr ʿAbd-al-ʿAzīz Ibn-ʿUṯmān al- (Autore) | Sahl Ibn-Bišr (Autore) | Schretz, Heinricus (Annotatore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume contiene il cosiddetto Wörterbuch des alten Schulmeisters. Si tratta di un adattamento indipendente del più diffuso Vocabularius ex quo. In contrasto con questa più antica versione, nell'edizione dell'Alter Schulmeister le spiegazioni in tedesco passano in secondo piano a favore di quelle puramente latine. Le controguardie originali, che sono state separate dal piatto in occasione di un restauro nel 1974, contengono estratti di una traduzione latina del De anima di Aristotele e altri contenuti correlati. Il fatto che il testo del foglio di guardia posteriore sia la continuazione diretta di quello del foglio di guardia anteriore, dimostra che nel loro contesto originale i due costituivano due pagine consecutive di un manoscritto.
Online dal: 18.06.2020
- Alfredus, Sereshalensis (Autore) | Alter Schulmeister (Autore) | Aristoteles (Autore) | Heinrich Arnoldi (Bibliotecario) | Hermes, Trismegistus (Autore) | Iohannes, Hispanus (Traduttore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Moser, Urban (Bibliotecario) | Qusta Ibn-Luqa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
I vari scritti aristotelici nella traduzione latina di Boezio e trattati di Boezio, copiati in una minuta scrittura del sec. XIII, vennero poi rilegati con due aggiunte al testo del XV secolo, probabilmente per l'erudito basilese Johannes Heynlin, che alla sua morte lasciò il volume alla certosa di Basilea. Dal punto di vista codicologico sono degni di nota la controguardia posteriore e il foglio di guardia posteriore: un foglio di pergamena che era stato preparato per un libro di preghiere. Si tratta di due bifogli con il testo capovolto che sono stati piegati prima di essere rilegati, come era solito fare nei fogli a stampa. I due bifogli vennero poi esclusi e non vennero utilizzati per il libro di preghiere; per questo motivo non presentano fori di fascicolo nella piega.
Online dal: 25.06.2015
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Heynlin, Johannes (Copista) | Heynlin, Johannes (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Annotatore) | Porphyrio, Pomponius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito a carattere filosofico di proprietà di Jakob Lauber e in parte anche da lui copiato. Jakob Lauber di Lindau studiò dal 1466 al 1475 presso la appena fondata Università di Basilea, dapprima nella facoltà delle Arti e poi diritto canonico presso la facoltà di legge. Dopo essere stato per poco tempo rettore, nel 1477 entrò nella certosa di Basilea, che, dal 1480 in qualità di priore, ampliò significativamente e del quale riorganizzò la biblioteca. Con la sua entrata in monastero la sua raccolta libraria di studio divenne proprietà della certosa.
Online dal: 25.06.2015
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Euclides (Autore) | Gerardus, Cremonensis (Autore) | Heinrich Arnoldi (Precedente possessore) | Louber, Jakob (Autore) | Louber, Jakob (Copista) | Louber, Jakob (Precedente possessore) | Petrus, Dresdensis (Autore) | Siber, Johannes (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Frammento costituito da due parti indipendenti: la parte più antica contiene una versione commentata dell'Etica Nicomachea. Sull'esterno del fascicolo si trova un altro bifoglio (f. 1, 11), più recente, scritto in francese e contenente una lista giuridica o ecclesiastica di nomi. Il frammento è giunto a Berna nel 1632 con il fondo di proprietà di Jacques Bongars.
Online dal: 12.07.2021
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Bongars, Jacques (Precedente possessore) | Gravisset, Jakob von (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito a carattere catechetico-ascetico, su carta, in quarto. Tre fascicoli di diversa consistenza. Il più antico, della seconda metà del sec., XIV è di mano di Albert von Münnerstadt, conventuale della commenda dell'ordine teutonico di Hitzkirch, e contiene le Moralitates super evangelium sancti Lucae. A questo vennero aggiunti e rilegati insieme, forse a Beromünster nella seconda metà del sec. XV, due Compendia moralia di scienze naturali (estratti dall'enciclopedia di Tommaso di Cantimpré) e trattati catechetici di Heinrich von Langenstein, Johannes Gerson e Bonaventura. Manoscritto utilizzato da un erudito in un contesto di cura d'anime (mano imprecisa con innumerevoli abbreviature soprattutto nel terzo fascicolo).
Online dal: 23.09.2014
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Bonaventura, Sanctus (Autore) | Henricus, de Langenstein (Autore) | Jacobus, de Cessolis (Autore) | Johannes, Gerson (Autore) | Solinus, Gaius Julius (Autore) | Thomas, de Cantiprato (Autore) | Zeller, Ludwig (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Nel corso di tutto il medioevo occidentale i testi di Aristotele e di Boezio circolarono in grande numero, ispirando numerosi pensatori. Questi due grandi filosofi sono stati riuniti in questa raccolta composta da due manoscritti distinti. Il primo, che data tra l'XI e il XII secolo, contiene le opere di Aristotele e tra queste è inserito uno schema molto interessante (f. 27) e delle iniziali a penna ritoccate di verde o ornate di racemi con qualche palmetta. Il testo di Boezio, un po' più tardo, è stato copiato nel sec. XII. Vi si osservano alcune correzioni contemporanee e delle glosse databili al sec. XIV.
Online dal: 02.06.2010
- Aristoteles (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Phillipps, Thomas (Precedente possessore) | Robinson, William H. Ltd. (London) (Venditore) Trovato in: Descrizione standard
Il CB 10, verosimilmente ad uso didattico, riunisce delle opere di Aristotele, Avicenna, Nicola Damasceno, Costa ben Luca e Alessandro d'Afrodisia. Questo manoscritto su pergamena del XIII secolo è probabilmente appartenuto ad uno studente della Facoltà delle Arti di Lipsia, come lascia intendere un foglio di pergamena, il quale contiene la lista dei corsi seguiti nel 1439 e la lista dei testi spiegati con i nomi dei professori. Vi si trova ugualmente le date dell'inizio e della fine dei corsi, come pure il salario pagato ai maestri.
Online dal: 20.12.2007
- Alexander, Aphrodisiensis (Autore) | Alfredus, Sereshalensis (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Avicenna (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Farabi, Abu-Nasr Muhammad Ibn-Muhammad al- (Autore) | Gerardus, Cremonensis (Traduttore) | Henricus, Aristippus (Traduttore) | Jacobus, de Venetiis (Traduttore) | Nicolaus, Damascenus (Autore) | Qusta Ibn-Luqa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Copiato in Italia all'inizio del XIV secolo, il manoscritto riunisce i seguenti testi: l'Arte amatoria di Ovidio, due libri della Grammatica di Prisciano, degli estratti dal Secretum secretorum, un libro – incompleto – sulla fisionomia di autore incerto, ed una serie di inni attribuiti tra gli altri a Gregorio Magno, s. Ambrogio o Sedulio. Mancante di due fogli all'inizio, il manoscritto rivela tracce di uso antico, con l'aggiunta di commenti o di maniculae nei margini. Questa copia non presenta della decorazione ad eccezione di alcune iniziali filigranate rosse e viola, ritoccate d'oro e inquadrate.
Online dal: 04.10.2018
- Ambrosianus (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Beda, Venerabilis (Autore) | Bodmer, Martin (Precedente possessore) | Damasus I, Papa (Autore) | Elpis, Sicula (Autore) | Gregorius I, Papa (Autore) | Hrabanus, Maurus (Autore) | Odo, Cluniacensis (Autore) | Ovidius Naso, Publius (Autore) | Paulinus, Aquileiensis (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Philippus, Tripolitanus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Prudentius Clemens, Aurelius (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) | Venantius, Fortunatus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Si tratta di un manoscritto composito con testi di contenuto filosofico e retorico. All'inizio si trovano le traduzioni di Boezio degli scritti di Aristotele sulle Categorie e il Peri Hermeneias; segue poi lo scritto De Dialectica, ed i Topica di Cicerone con un commento di Boezio.
Online dal: 12.08.2010
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Annotatore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Si tratta di un manoscritto composito; oltre all'incompleta Imago mundi di Onorio d'Autun sono contenuti vari testi di autori anonimi come il Nomina XI regionum, Divisio orbis terrarum, De anima, De anima humana, De origine animarum, De anima mundi, De origine animarum, e infine la Epistola Alexandri ad Aristotelem.
Online dal: 12.08.2010
- Aristoteles (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Honorius, Augustodunensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questo manoscritto è costituito da quattro testi: un trattato di aritmetica ed astronomia anonimo, un commento anonimo al Sefer ha-Mispar di R. Abraham Ibn Ezra (c. 1092-1167), il trattato She'elot Tiviot (Problemata Physica) attribuito allo pseudo-Aristotele e il poema a carattere etico e didattico di R. Hai ben Sherira Gaon (c. 939-1038) Musar Haskel. Le She'elot Tiviot, tradotte dall'arabo all'ebraico ad opera di Moïse Ibn Tibbon (morto c. 1283) sono particolarmente interessanti perché il Ms. heb. 10 contiene una versione in quattro capitoli. Non esistono che tre altri manoscritti che contengano questi quattro capitoli, su un totale di sette manoscritti conosciuti e conservati nel mondo dei She'elot Tiviot.
Online dal: 13.10.2016
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Hai Ben Sherira, Gaʾon (Autore) | Ḥunain, Ibn-Isḥāq (Traduttore) | Ibn Tibon, Mosheh ben Shemuʾel (Traduttore) | Ibn-ʿEzra, Avraham Ben-Meʾir (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contiene una parafrasi ebraica anonima dei cinque primi libri del Commentaire Moyen di Averroè (Abu al Walid Muhammed Ibn Rushd, c.1126-1198) all'Organon attribuito ad Aristotele. A partire dal XIII secolo degli intellettuali ebrei della Provenza quali Jacob Anatolio Abba Mari (c.1194-1256), produssero delle parafrasi e delle compilazioni ebraiche di alcuni libri dell'Organon, della cui opera si sono conservati più di cinquanta manoscritti. La parafrasi anonima che si trova nel Ms. heb. 12 della biblioteca di Ginevra si inscrive dunque in questa stessa serie.
Online dal: 13.10.2016
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anaṭoli, Yaʿaḳov ben Aba Mari (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Averroes (Autore) | Porphyrius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto, prodotto in un atelier parigino alla fine del sec. XIII, contiene la versione latina dei tredici trattari redatti da Aristotele, o considerati tali. Il volume termina con un frammento del De uno deo benedicto di Mosè Maimonide. Quaranta iniziali abbelliscono il testo, e una miniatura a piena pagina di Cristo in croce con Maria e Giovanni fu aggiunta sul verso dell'ultimo foglio.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alfredus, Sereshalensis (Traduttore) | Aristoteles (Autore) | Gerardus, Cremonensis (Traduttore) | Ḥunain, Ibn-Isḥāq (Traduttore) | Johannes, Hispalensis (Traduttore) | Maimonides, Moses (Autore) | Nicolaus, Damascenus (Autore) | Proclus, Diadochus (Autore) | Qusta Ibn-Luqa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto contiene la versione latina dell'Etica Nicomachea di Aristotele, tradotta e corredata da note da Roberto Grossatesta (1175-1253), vescovo di Lincoln. La decorazione, costituita da iniziali monocolori o con filigrana rossa e blu all'inizio dei capitoli (per es. 3r), e da iniziali decorate a colori all'inizio dei libri (per es. 1r), rimanda ad una origine nella Germania sudoccidentale e ad una datazione nel terzo quarto del XV secolo. Durante la Rivoluzione francese il manoscritto, prima nella raccolta vescovile, giunse nella biblioteca del collegio di Porrentruy, e infine nel XX sec. confluì nei fondi della Biblioteca cantonale giurassiana.
Online dal: 23.09.2014
- Aristoteles (Autore) | Grosseteste, Robertus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
Questo manoscritto del XIII secolo comprende di tre parti. La prima parte contiene opere di Aristotele o dello pseudo-Aristotele in traduzione latina. Nella seconda parte si trova il “De mineralibus” e il “De natura loci” di Alberto il Grande. La terza parte comprende un commento di Michele Scoto all'opera di Giovanni di Sacrobosco sulle sfere celesti, un commento anonimo all'”Aritmetica” di Boezio e un commento di Averroé al “De longitudine et brevitate vitae” di Aristotele. Il manoscritto è annoverato tra i più notevoli oggetti della produzione italiana di libri profani dell'ultimo terzo del XIII secolo e tra i più antichi manoscritti miniati di Aristotele.
Online dal: 24.03.2006
- Albertus, Magnus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Averroes (Autore) | Michael, Scotus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il volume S 51 della biblioteca del vescovo di Sion Walter Supersaxo (ca. 1402-1482) e del figlio Georg (ca. 1450-1529) raggruppa due collezioni di favole latine in due parti distinte, la prima a stampa, la seconda manoscritta. La prima parte, stampata intorno al 1475 presso Michael Wenssler a Basilea (GW 7890), contiene lo Speculum sapientiae erroneamente attribuito ad un santo vescovo Cirillo. Questa raccolta di 95 favole latine in prosa fu verosimilmente composta intorno al 1337-1347 dal domenicano italiano Bongiovanni da Messina. La seconda parte presenta le favole di Esopo in una versione in versi latini detta «de l'Anonyme de Nevelet» (dal nome del suo primo editore, Isaac Nicolas Nevelet, nel 1610), che potrebbe essere attribuita a Gualtiero Anglico (XII sec.). Questa seconda parte manoscritta è stata vergata intorno al 1474 dal copista anonimo di Georg Supersaxo. È avvicinabile ad altre copie realizzate ad uso di Georg Supersaxo intorno al 1472-1474, all'epoca in cui il giovane compiva gli studi di diritto a Basilea. In questo gruppo di manoscritti figurano dei classici (Terenzio, Sallustio...) ma anche dei testi famigliari solo agli eruditi (Agostino Dati, Gasparino Barzizza...). Sulle due controguardie dell'S 51 sono incollati dei frammenti di pergamena con degli estratti latini della Fisica di Aristotele (libro IV, nella traduzione di Giacomo da Venezia).
Online dal: 22.03.2018
- Aesopus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Bonjohannes, von Messina (Autore) | Gualterus, Anglicus (Traduttore) | Jacobus, de Venetiis (Traduttore) | Supersaxo, Georg (Committente)
Questo manoscritto della biblioteca del vescovo di Sion Walter Supersaxo (ca. 1402-1482) e del figlio Giorgio (ca. 1450-1529), contiene cinque delle sei commedie di Terenzio, nonostante l'ultima, Hecyra, si interrompa a metà del testo. Il codice fa parte di un gruppo di manoscritti (S 51, S 56, S 105) realizzati o da Giorgio Supersaxo stesso o da lui commissionati, all'epoca dei suoi studi a Basilea (dal 1472). All'interno di questo gruppo anche il codice S 105 contiene le commedie di Terenzio. Entrambi i codici sono molto vicini soprattutto per quanto riguarda il testo e la sua formattazione. Al contrario del S 105, scritto in modo accurato e regolare, e adorno di ricercate iniziali, nel caso del S 101 si tratta chiaramente di una copia d'uso. Anche la presenza di iniziali e la rubricatura si interrompono improvvisamente. La legatura del manoscritto proviene dallo stesso atelier di quella del S 51. Su entrambe si trovano gli stessi ferri, ed i frammenti utilizzati come rinforzi all'interno dei piatti della coperta provengono dallo stesso codice. Contengono estratti dalla Physica di Aristotele nella traduzione di Giacomo da Venezia.
Online dal: 22.03.2018
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Jacobus, de Venetiis (Traduttore) | Supersaxo, Bartholomäus (Precedente possessore) | Supersaxo, Georg (Committente) | Terentius Afer, Publius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Questa raccolta di testi medici della Germania del sud contiene, oltre al libro di medicina di Ortolf di Baierland ed estratti dal Thesaurus pauperum di Pietro Ispano, una serie di altri testi di guarigione come il Corpus della medicina monastica, diverse versioni del Trattato sul ginepro, estratti da Bartholomäus, dall' Antidotarium Nicolai e molto ancora. I testi sono stati raccolti tra il 1463 e il 1466 dal medico di Ravensburg Hans Stoll. Il manoscritto è elencato nel primo catalogo della biblioteca cittadina di Soletta del 1766/1771.
Online dal: 21.12.2009
- Alexander Hispanus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Baierland, Ortolf von (Autore) | Bartholomaeus, Anglicus (Autore) | Bernardus, de Gordonio (Autore) | Conradus, de Megenberg (Autore) | Johannes XXI, Papa (Autore) | Johannes, de Sancto Amando (Autore) | Nicolaus, Salernitanus (Autore) | Peter, von Ulm (Autore) | Regenbogen (Autore) | Schrick, Michael (Autore) | Stoll, Hans (Autore) | Stoll, Hans (Copista) | Weiss, Peter von Köln (Autore) | Wilhelm, von Wallis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alexander Hispanus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Baierland, Ortolf von (Autore) | Bartholomaeus, Anglicus (Autore) | Bernardus, de Gordonio (Autore) | Conradus, de Megenberg (Autore) | Johannes XXI, Papa (Autore) | Johannes, de Sancto Amando (Autore) | Nicolaus, Salernitanus (Autore) | Peter, von Ulm (Autore) | Regenbogen (Autore) | Schrick, Michael (Autore) | Stoll, Hans (Autore) | Stoll, Hans (Copista) | Weiss, Peter von Köln (Autore) | Wilhelm, von Wallis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compilato nel 1593 da Felix Schmid di Stein am Rhein, questo manoscritto composito contiene tra gli altri il trattato Splendor solis riccamente illustrato, numerose opere di Paracelso e Leonhard Thurneisser zum Thurn e altri scritti alchimistici. Da notare la legatura di Hans Ludwig Brem di Lindau sul lago bodanico.
Online dal: 08.10.2015
- Alanus, ab Insulis (Autore) | Albertus, Magnus (Autore) | Alphidius (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arnoldus, de Villa Nova (Autore) | Avicenna (Autore) | Bellinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Ğābir Ibn-Ḥaiyān (Autore) | Gratianus, philosophus (Autore) | Haider, Jonas (Autore) | Hinderhofer, Anton (Autore) | Hortulanus (Autore) | Ibn-Umail, Muḥammad (Autore) | Khālid ibn Yazīd al-Umawī (Autore) | Morienus (Autore) | Ostanes (Autore) | Paracelsus (Autore) | Parmenides (Autore) | Platon (Autore) | Rāzī, Muḥammad Ibn-Zakarīyā ar- (Autore) | Reisch, Gregor (Autore) | Richardus, de Wendover (Autore) | Rosarius, christianus (Autore) | Stephanus, Alexandrinus (Autore) | Trismosin, Salomon (Autore) | Zosimus, Panapolitanus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
L'opera dello Pseudo-Agostino Categoriae decem ex Aristotele decerptae reca nel manoscritto il titolo Cathegoriae Aristotelis ab Augustino translatae ad filium suum Adeodatum. La precedono un frammento dal Libro 1 del Periphyseon di Giovanni Scoto Erigena (sulle Categorie) e dei versi di Alcuino di York a Carlo Magno. Il manoscritto, della metà del sec. IX e la cui provenienza non è certa, venne redatto fin dall'inizio per ricevere delle glosse; la larga colonna centrale con il testo è circondata da glosse marginali, a cui si aggiungono delle glosse interlineari.
Online dal: 20.12.2012
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Augustinus, Aurelius (Traduttore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Augustinus, Aurelius (Traduttore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Augustinus, Aurelius (Traduttore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Alcuinus, Flaccus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Augustinus, Aurelius (Autore) | Augustinus, Aurelius (Traduttore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Johannes, Scotus Eriugena (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compendio di 39 testi medici di autori conosciuti e sconosciuti, trascritto nella seconda metà del IX secolo probabilmente nel nord d'Italia, ma presto giunto alla biblioteca abbaziale di San Gallo. Il codice tramanda – in parte nell'unica versione esistente – un glossario greco-latino di piante disposto in ordine alfabetico, il trattato De re medica di uno Pseudo-Plinio (Physica Plinii) e un più lungo trattato medico, chiamato Liber Esculapii.
Online dal: 23.12.2008
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arsenius, Hypselites (Autore) | Aurelius, Esculapius (Autore) | Brasavola, Antonio Musa (Autore) | Caelius, Aurelianus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Dioscorides, Pedanius (Autore) | Galenus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Arsenius, Hypselites (Autore) | Aurelius, Esculapius (Autore) | Brasavola, Antonio Musa (Autore) | Caelius, Aurelianus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Democritus, Abderita (Autore) | Dioscorides, Pedanius (Autore) | Galenus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Plinius Secundus, Gaius (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compendio di piccolo formato di dieci diversi testi medici, realizzato poco dopo l'anno 800 in uno scrittorio sconosciuto, probabilmente in Italia. Include anche una trattato del medico greco Anthimus, in forma di lettera al re dei Franchi Teodorico, «Sulla dieta» (De observatione ciborum), grazie al quale è possibile farsi un'idea delle abitudini alimentari del popolo germanico.
Online dal: 31.07.2009
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Galenus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anthemius, Trallianus (Autore) | Anthimus, Medicus (Autore) | Apuleius, Madaurensis (Autore) | Aristoteles (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Galenus (Autore) | Gargilius Martialis, Quintus (Autore) | Hippocrates (Autore) | Oribasius (Autore) | Platon (Autore) | Vindicianus, Afer (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Categorie (Categoriae) e della Ermeneutica (De interpretatione) di Aristotele in lingua latina, cui fanno seguito i relativi commentari di Boezio ad entrambe le opere. Tra i due è trascritto il poema di Remmius Favinus (?) sui pesi e le misure De ponderibus et mensuris. Il manoscritto, decorato da tre belle iniziali (p. 44, 203 e 221), è stato scritto nel sec. XI, almeno parzialmente nel monastero di S. Gallo.
Online dal: 15.04.2010
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Anonymus (Autore) | Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Priscianus, Caesariensis (Autore) | Rhemmius, Fanninus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia delle Categorie (Categoriae) e dell'Ermeneutica di Aristotele nella versione commentata latina di Boezio, con la traduzione ed il commento in antico tedesco del monaco e letterato di S. Gallo Notker il Teutonico († 1022); scritto nel sec. XI nel monastero di S. Gallo. Il manoscritto contiene inoltre la copia di due opere di Cicerone: Topica e De optimo genere oratorum.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Traduttore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Traduttore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Codice miscellaneo per l'insegnamento scolastico, scritto a Magonza nella prima metà del sec. XI, forse portato a S. Gallo dal monaco Ekkehart IV. Questi fu occasionalmente maestro alla scuola della cattedrale di Magonza e arricchì il manoscritto di numerose glosse. Il codice raccoglie molti testi usati per l'insegnamento, come per es. una trascrizione del commento di Boezio all'Ermeneutica di Aristotele, la Topica di Cicerone, la Geometria I dello (Pseudo-?)Boezio e molte altre opere di Boezio come De differentiis topicis, De divisione, De syllogismis categoricis o De syllogismis hypotheticis. Alla fine del volume sono trascritti due corti testi di Ekkehart IV sulle Septem Artes Liberales: il De Boethio (p. 488) ed una allegoria delle Septem Artes Liberales (p. 490) sotto forma di istruzioni ad un orafo.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Aristoteles (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Caecilius, Balbus (Autore) | Cicero, Marcus Tullius (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Epaphroditus, Gromaticus (Autore) | Vitruvius, Rufus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Versione diligentemente annotata dell'opera di Aristotele De natura animalium tractatus XIX, nella trascrizione latina dell'erudito Michele Scoto († intorno al 1235); scritto nel sec. XIII e decorato da una iniziale istoriata I, parzialmente dorata, raffigurante un uomo seduto davanti ad un libro. Nel 1453 il codice si trovava in possesso di un Giovanni Kalb da Wangen (Allgäu); è rilegato in una legatura floscia.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Michael, Scotus (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Michael, Scotus (Traduttore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto filosofico del XIII/XIV sec. con le versioni latine dell'opera Liber de definitionibus dell'ebreo Isaak ben Salomon Israeli che visse in Egitto e Tunisia († intorno al 932), dell'opera De quinque essentiis del filosofo e matematico arabo Al-Kindi (latinizzato Alkindus; † 873), del Liber de causis, erroneamente attribuito ad Aristotele, così come l'inizio dell'opera De differentia spiritus et animae del filosofo arabo Qusta ibn Luqa (latinizzato Costa ben Luca; 820-912). Il codice è rilegato con una legatura floscia danneggiata.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Isrāʼīlī, Isḥāq Ibn-Sulaimān /al (Autore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Qusta Ibn-Luqa (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Isrāʼīlī, Isḥāq Ibn-Sulaimān /al (Autore) | Kindī, Ja'kûb Ibn-Ishâk al (Autore) | Qusta Ibn-Luqa (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il manoscritto, senza decorazione, in lingua sveva-alemanna, è scritto da due mani e contiene numerosi testi a carattere ascetico-mistico in lingua tedesca, tra i quali il trattato De contemptu mundi (pp. 3−6), varie prediche (pp. 7-33), saluti a Maria, preghiere, exempla e sentenze da autorità dottrinali ecclesiastiche (pp. 33-46), la legenda di s. Giorgio (pp. 69-105), le prime otto favole dal racconto Edelstein di Ulrich Boner (pp. 116−129), il trattato Die besessene Schwester Agnes (pp. 131−215) e una menzione dei dieci comandamenti accompagnata da scherzosi versetti in rima (p. 108). Probabilmente venne realizzato nel convento delle terziarie cappuccine di Wonnenstein presso Teufen e giunse nel 1728 (cf. Cod. Sang. 1285, p. 12) nella biblioteca del monastero di S. Gallo.
Online dal: 08.10.2015
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Boner, Ulrich (Autore) | Heinrich von Neustadt (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Scritto nel 1567, contiene due quaderni di appunti di Mauritius Enk († 1575), monaco di S. Gallo e studente a Parigi: 1) ff. 1r-53r relativi al corso di Petrus Christinus SJ sulla Metafisica di Aristotele, 2) ff. 56r-130r relativi al corso di Giacomo Valentino de Borrasa SJ († 1581) sulla Metafisica.
Online dal: 08.10.2015
- Aristoteles (Autore) | Christinus, Petrus (Autore) | Mauritius, Enk (Precedente possessore) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Christinus, Petrus (Autore) | Mauritius, Enk (Precedente possessore) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di appunti trascritti dal conventuale di S. Gallo Maurizio Enk (1538-1575) e da un suo non noto compagno, delle lezioni del gesuita spagnolo Giovanni Maldonato (professore di filosofia al Collegio Clermont dal 1564 al 1565 e di teologia dal 1565 al 1569) e di Giacomo Valentino (professore di teologia al Collegio Clermont dal 1565 al 1569). Gli appunti delle lezioni contengono, oltre ad una introduzione alla teologia, un commento ad Aristotele di Giacomo Valentino (Annotationes in libros Ethicorum). Il volume è rivestito da una rilegatura parigina in pelle di vitello sul quale è impresso un ex-libris in oro.
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Maldonado, Juan de (Autore) | Mauritius, Enk (Copista) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Maldonado, Juan de (Autore) | Mauritius, Enk (Copista) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di appunti delle lezioni del gesuita spagnolo Giacomo Valentino (professore di teologia al Collegio Clermont dal 1565 al 1569) sull'Etica di Aristotele, trascritti dal conventuale di S. Gallo Maurizio Enk (1538-1575).
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Mauritius, Enk (Copista) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Mauritius, Enk (Copista) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Raccolta di appunti dalle lezioni del gesuita spagnolo Giacomo Valentino (professore di teologia al Collegio Clermont dal 1565 al 1569) sulla raccolta di scritti di Aristotele che vanno sotto il titolo di Organon, trascritti da Joachim Opser († 1594, conventuale di S. Gallo, abate dal 1577).
Online dal: 15.04.2010
- Aristoteles (Autore) | Opser, Joachim (Precedente possessore) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Opser, Joachim (Precedente possessore) | Valentin, Jacques (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Questa copia cartacea quasi completa, realizzata in Italia nel XV secolo, è costituita dai Libri II a VIII della traduzione in ebraico del Commento Medio di Averroè sulla Metafisica di Aristotele. Il dotto ed eclettico giurista andaluso e imam Abu al-Walid Muhammad ibn Ahmad ibn Rushd - o Averroè (1126-1198), noto come il Commentatore, dedicò tutta la sua vita a restituire gli insegnamenti originali di Aristotele e a commentare quasi tutte le sue opere. Era quindi considerato una delle autorità filosofiche più influenti del Medioevo, non solo dagli scolastici latini, ma soprattutto dagli ebrei, per la sua comprensione della scienza aristotelica attraverso le traduzioni in ebraico dei suoi commenti. Il Commento Medio è il meno noto dei commenti di Averroè sulla Metafisica, ed esiste oggi solo in due traduzioni complete dall'arabo all'ebraico, e in una parziale traduzione cinquecentesca dall'ebraico al latino. La traduzione in ebraico del Ms. Heid. 166 è quella del filosofo ebreo provenzale Kalonymos ben Kalonymos (1286–m. ca. 1328), intitolata Bi᷾ ur ha-Shema', che è stata delle traduzioni in ebraico, la versione più frequentemente copiata.
Online dal: 10.12.2020
- Aristoteles (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Aristoteles (Autore) | Averroes (Autore) | Heidenheim, Moritz (Precedente possessore) | Ḳalonimus, ben Ḳalonimus ben Meʾir (Traduttore) Trovato in: Descrizione standard