Notker, Balbulus (840-912)
Questo manoscritto in pergamena di piccolo formato proviene dalla certosa di Basilea, dove fu completato dal copista Johannes Gipsmüller nel 1478. I numerosi testi devozionali dedicati a varie sante sono tramandati in gran parte in forma anonima, e alcuni – come quelli su Margareta, la patrona della certosa di Basilea – possono essere probabilmente attribuiti a Heinrich Arnoldi. Il codice è decorato con illustrazioni a piena pagina dei santi trattati nel testo, oltre a numerose iniziali, queste ultime in stili molto diversi.
Online dal: 10.12.2020
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Adamus, Easton (Autore) | Gipsmüller, Johannes (Copista) | Heinrich Arnoldi (Autore) | Hermann Joseph, von Steinfeld, Heiliger (Autore) | Louber, Jakob (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Si tratta del più antico gruaduale completo e con notazione che si sia conservato, con diverse aggiunte (come i versetti per l'Alleluia, antifone e versetti salmodici per le antifone del communio). Essendo il graduale completo, questo manoscritto è ancora oggi di grande importanza per la ricerca sul canto gregoriano. La seconda parte è costituita dal Libyer Ymnorum, ossia dalle sequenze di Notkero di S. Gallo. Nuove ricerche hanno confermato che il codice è stato scritto ad Einsiedeln intorno al 960-970, certamente per il terzo abate del monastero, l'inglese Gregor.
Online dal: 31.03.2011
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Godescalcus, Aquensis (Autore) | Ligerz, Heinrich von (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Sono in totale otto i manoscritti realizzati a S. Gallo nel periodo compreso tra il 1022 ed il 1036, scritti e miniati per Sigebert, vescovo di Minden (1022-1036). Si tratta di un gruppo completo di manoscritti liturgici comprendente un sacramentario, un epistolario, un evangelistario, un graduale, un tropario-sequenziario, un graduale-innario, un innario e l'Ordo missae. Questo tropario-sequenziario contiene, nella parte del sequenziario a c. 144r, un ritratto dell'autore Notker Balbulus (ca. 840-912). Questi viene raffigurato quale copista della sua sequenza di Pentecoste Sancti Spiritus Assit nobis gratia e rappresentato con l'aureola dei santi. Il manoscritto giunse nel 1683 nella biblioteca del principe elettore Friedrich Wilhelm von Brandenburg e da lì nella Staatsbibliothek. Nel corso della seconda guerra mondiale venne messo al sicuro con altri manoscritti (tra i quali l'epistolario) e oggi viene conservato a Cracovia quale deposito.
Online dal: 17.12.2015
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Friedrich Wilhelm, Brandenburg, Kurfürst (Precedente possessore) | Hermannus, Augiensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto composito poco appariscente, risultante dall'aggregazione di sei opere di origine e contenuto diversi, realizzata sotto gli auspici del bibliotecario di San Gallo intorno al 1460. Le singole parti, indipendenti l'una dall'altra, risalgono al IX o al X secolo. Alcune mancano dell'inizio, della fine o di entrambi. Ciò nonostante, il codice ha suscitato interesse da subito per i testi che alcune sue sezioni trasmettono. È l'unico testimone alto-medievale della cronaca dei Longobardi di Andrea di Bergamo e della «Vita» del santo irlandese Findan . L'“Admonitio ad filium“ del Padre della Chiesa greco Basilio e la „Visio Pauli“, una visione ultraterrena del primo cristianesimo, sono tra i più antichi testimoni nella trasmissione dei testi.
Online dal: 20.05.2009
- Andreas, Bergamensis (Autore) | Basilius, Caesariensis (Autore) | Boethius, Anicius Manlius Severinus (Autore) | Cassiodorus, Flavius Magnus Aurelius (Autore) | Goldast, Melchior (Annotatore) | Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Apostolus (Autore) | Schobinger, Bartholome (Precedente possessore) Trovato in: Descrizione standard
Trascrizioni di libri del Vecchio Testamento databili al primo terzo del IX secolo, contenenti una glossa autografa di Notkero Balbulo ( † 912).
Online dal: 14.09.2005
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Notker, Balbulus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Augustinus, Aurelius (Autore) | Hieronymus, Sophronius Eusebius (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Balbulus (Annotatore) | Notker, Balbulus (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto scolastico proveniente dall'abbazia di San Gallo. Codice miscellaneo, con diversi testi scolastici del primo Medioevo (secoli VIII-XI), spesso glossati (Aenigmata di Aldelmo di Malmesbury, Carmen paschale di Sedulio). È anche l'unico testimone dell'inno a S. Stefano di Notkero Balbulo e di un trattato musicale in antico alto-tedesco di Notkero il Germanico.
Online dal: 12.12.2006
- Aldhelmus, Schireburnensis (Autore) | Ambrosius, Mediolanensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Sedulius, Caelius (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Sequenziario con delle sequenze senza neumi di Notkero Balbulo (p. 1-14), un calendario (pp. 15-20) e un sacramentario (pp. 21-182), che inizia a p. 21 con una bella iniziale M (tralci disegnati in rosso su fondo azzurro e verde) e da p. 22 canone della messa con inziale con la Crocifissione che introduce il Te igitur.
Online dal: 23.06.2014
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto, rilegato in un cartone grigio-azzurro del XVIII-XIX secolo, è composto da due parti scritte in tempi diversi. La prima parte (pp. 3-120) è un graduale acefalo (inizia con il mercoledì dopo il terzo Avvento), scritto nel XIII secolo. Le melodie presentano dei neumi senza linee. Alle domeniche dopo la Pentecoste fanno seguito i versetti dell'Alleluia alle pp. 118-120. La seconda parte (pp. 121-186), con sequenze senza melodie, risale al XIV secolo. In due punti del codice è presente un fascicolo di un graduale vergato probabilmente nel XIII-XIV secolo: alle pp. 11-26 (in mezzo all'Introito alla festa dei SS. Innocenti) i canti del Proprium per il primo Avvento fino alla prima domenica dopo Natale, alle pp. 159-174 (in mezzo alla sequenza di Ognissanti) i canti per il tempo che va dal mercoledì dopo la terza domenica di Quaresima al Sabato Santo.
Online dal: 14.12.2022
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Graduale sangallese del XII secolo, con due miniature raffiguranti il monaco Luitherus.
Online dal: 14.09.2005
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Duft, Johannes (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Duft, Johannes (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Sontuoso codice per la celebrazione della messa nel monastero di San Gallo, databile agli anni 1050/70. Contiene sequenze di Notkero Balbulo di San Gallo († 912).
Online dal: 31.12.2005
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto musicale di piccolo formato del monastero di San Gallo. Contiene un calendario, un computo, un tropario, un sequenziario, un antifonario, offertori e tratti databili alla metà del secolo XI, nonché un'appendice con sequenze del XIII secolo.
Online dal: 12.12.2006
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Il codice, i cui piatti della legatura sono rivestiti di tessuto verde, si compone di due parti. La prima parte (pp. 3-53) contiene sequenze di Notker Balbulus e di altri autori, la seconda (pp. 55-226) un graduale. I testi presentano tutti dei neumi; la scrittura è inframezzata da maiuscole rosse e blu. Da notare tutta una serie di iniziali decorate: nel sequenziario ad es. quella contenente un drago a p. 3, nel graduale con motivo a viticci a pag. 55. Altri esempi si trovano alle pagine 114, 134, 144, 146. All'inizio è rilegato un foglio dell'XI/XII sec. con estratti dal Commune sanctorum, sul verso con aggiunte del XIV secolo.
Online dal: 14.12.2018
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto musicale di piccole dimensioni della metà del secolo XI. Contiene un calendario (incompleto), tabelle di computo, un tropario e un sequenziario in elegante scrittura e con raffinati neumi.
Online dal: 12.06.2006
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Versicolario, innario, tropario e sequenziario del monastero di S. Gallo, trascritto e corredato di neumi probabilmente da un monaco di nome Salomone intorno all'anno 930. Il codice, di piccole dimensioni e non miniato, contiene il repertorio sangallese dei brani liturgici cantati nel monastero e opere dei monaci Notkero Balbulo, Tuotilo, Ratperto, Waltram ed Eccardo I. È annoverabile tra i più importanti documenti esistenti al mondo della storia iniziale della musica medievale.
Online dal: 24.05.2007
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Martianus, Capella (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Manoscritto musicale incompleto del sec. XI trascritto nel monastero di S. Gallo. Presenta alcuni fogli supplementari databili ai secoli successivi, fino al 1400 circa. Contiene un tropario, un versicolario e un sequenziario.
Online dal: 24.05.2007
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Antifonario del sec. XIII contenente i canti per la liturgia delle Ore dei monaci. Le melodie presentano dei neumi senza rigo musicale. In sostanza si tratta di una copia del Cod. Sang. 390/391 («antifonario di Hartker») ampliato con le feste aggiunte dopo il completamento dell'antifonario di Hartker.
Online dal: 19.12.2011
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto venne probabilmente allestito su incarico dell'abate di S. Gallo Ulrich Rösch (1463-1491). La parte principale è costituita da un salterio con i salmi nella successione biblica e alcune rubriche liturgiche, antifone (in parte solo con l'Initium) e inni; seguono il Pater noster, il Credo, cantici biblici, il Te Deum, una litania e altri cantici. La parte finale, dal fol. 135v, è costituita da un innario che contiene anche una sequenza (Cantemus cuncti melodum). Antifone e inni sono corredati da melodie con notazione gregoriana di tipo tedesco («Hufnagelnotation») su 4 o 5 linee. Testimoniano l'uso intensivo del manoscritto la presenza di numerose rasure e aggiunte, così come altre tracce di uso. Su alcune pagine è presente una decorazione costituita da iniziali con tralci, una iniziale figurata si trova al fol. 1v (uomo in combattimento con draghi e uccelli rapaci).
Online dal: 07.10.2013
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Il manoscritto è stato allestito su incarico dell'abate di S. Gallo Ulrich Rösch (1463-1491) (datazione al f. 227r: 1467). Per quanto riguarda il contenuto corrisponde ampiamente al Cod. Sang. 438: ad un salterio con i salmi nella successione biblica così come alcune rubriche liturgiche, alle antifone (in parte con Initium), e agli inni fanno seguito dal f. 148v dei cantici e dal f. 172v un innario. Antifone e inni sono corredati da melodie con notazione gregoriana di tipo tedesco («Hufnagelnotation») su 4 o 5 linee. Testimoniano l'uso intensivo del manoscritto la presenza di numerose rasure (talvolta su varie pagine) e aggiunte, così come altre tracce di uso. Su alcune pagine è presente una decorazione costituita da iniziali con tralci, un'iniziale figurata si trova al f. 104v (David con l'arpa).
Online dal: 07.10.2013
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
Unica copia esistente del Martirologio del monaco sangallese Notker Balbulus († 912), un'opera scritta intorno agli anni 900 e seguenti. La trascrizione, databile alla prima metà del X secolo, è incompleta: un martirologio include brevi biografie dei santi in relazione ai loro giorni nel calendario, ma in questa mancano le informazioni sui santi dei giorni 13-17 giugno, 3-6 luglio, 19-26 agosto, 27 ottobre e 31 dicembre. È molto probabile che Notker Balbulus non completò mai l'ambizioso progetto del Martirologio.
Online dal: 31.07.2009
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Cospicua collezione di tropi e sequenze sangallesi. Joachim Cuontz († 1515) la compilò su commissione dall'abate Franz Gaisberg (1504-1529) poco prima della beatificazione del monaco sangallese Notkero Balbulo († 912), avvenuta nel 1513. Documento di prim'ordine della storia della musica corale tardo-medievale. Molte delle melodie ivi comprese furono scritte, per la prima volta a San Gallo, con notazione su pentagramma.
Online dal: 24.05.2007
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Brant, Sebastian (Autore) | Brant, Sebastian (Traduttore) | Eccardus I, Sangallensis (Autore) | Gaisberg, Franz (Committente) | Hartmannus, Sangallensis Monachus (Autore) | Joachim Cuontz (Autore) | Joachim Cuontz (Copista) | Metzler, Jodokus (Annotatore) | Moser, Ludwig (Traduttore) | Notker, Balbulus (Autore) | Tutilo, Sangallensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Compilazione manoscritta della seconda metà del IX secolo, contenente principalmente vite di antichi santi cristiani e franchi. Vi sono tramandate, tra le altre opere, la vita di sant'Agostino scritta da Possidio, un catalogo degli scritti di Agostino, una copia della vita di san Remaclo corredata di una lettera dedicatoria e un prologo (XI secolo), vite dei santi Sualo (un eremita anglosassone vissuto a Einsiedeln), Pelagio e Purcardo.
Online dal: 09.12.2008
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Notker, Balbulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ermenricus, Elwangensis (Autore) | Grimaldus, Sangallensis (Autore) | Herigerus, Lobiensis (Autore) | Johannes, Chrysostomus (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Notker, Leodiensis (Autore) | Pater Pius Kolb (Bibliotecario) | Possidius, Calamensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito proveniente da una „comunità laica orientata verso S. Gallo“ (Scarpatetti, p. 137), in parte scritto e messo insieme intorno al 1505 dal conventuale di S. Gallo Joachim Cuontz († 1515). Le due sezioni più corpose del manoscritto contengono la vita e i miracoli di S. Anna (pp. 49-137) e un incunabolo rilegato col manoscritto (Inc. Sang. 995; Hain 12453) contenente la versione in tedesco della Passio S. Meinradi stampata tra il 1496 e il 1500 da Michael Furter a Basilea (pp. 141−195), decorata da 37 silografie. Il manoscritto contiene inoltre consigli medici, per esempio sull'utilizzo del cardo santo oppure una ricetta contro la peste (pp. 15−21; p. 138), traduzioni di sequenze in tedesco (pp. 5-9), numerose preghiere ed exempla, per la maggior parte su Maria, Anna e Gioacchino (pp. 25-44), così come la lettera del preposto Silvestro del convento degli canonici regolari di S. Agostino di Rebdorf ad Eichstätt, alle sorelle del convento di Pulgarn nell'Alta Austria sulla povertà in convento, conservatasi solo parzialmente (pp. 44-48).
Online dal: 25.06.2015
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Precedente possessore) | Hochberg, Jeanne de (Copista) | Joachim Cuontz (Copista) | Joachim Cuontz (Precedente possessore) | Notker, Balbulus (Autore) | Silvester, von Rebdorf (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Precedente possessore) | Hochberg, Jeanne de (Copista) | Joachim Cuontz (Copista) | Joachim Cuontz (Precedente possessore) | Notker, Balbulus (Autore) | Silvester, von Rebdorf (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Buchegger, Franz Eduard (Bibliotecario) | Hauntinger, Johann Nepomuk (Precedente possessore) | Hochberg, Jeanne de (Copista) | Joachim Cuontz (Copista) | Joachim Cuontz (Precedente possessore) | Notker, Balbulus (Autore) | Silvester, von Rebdorf (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto composito del sec. XIII composto di otto parti: 1) estratti dai martirologi del monaco di S. Gallo Notkero Balbulo e di Adone di Vienne (pp. 3-10), 2) copia della Historia Scholastica di Pietro Comestore fino circa a metà (pp. 11-234), 3) i Canones apostolorum et conciliorum prolati per Clementem papam in un fascicolo di formato minore e di altra mano (pp. 235-252), 4) estratti dall'opera Panormia di Ivo di Chartres (pp. 246b-252b), 5) la Historia Langobardorum di Pietro Diacono con gli annessi di Andrea da Bergamo (pp. 253a-272b), 6) la Historia Hierosolymitana di Roberto Monachus Remigiensis (pp. 273a-313a), 7) delle appendici sulla storia del diritto, sullo scisma della chiesa di Utrecht e sulla morte di Corrado III (p. 313), 8) estratti dalla Chronica pontificum et imperatorum, ab Hadriano usque ad Constantinum di Martino di Troppau (Martinus Polonus; pp. 314-330).
Online dal: 13.12.2013
- Ado, Viennensis (Autore) | Andreas, Bergamensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Ado, Viennensis (Autore) | Andreas, Bergamensis (Autore) | Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Ivo, Carnotensis (Autore) | Martinus, Oppaviensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Paulus, Diaconus (Autore) | Petrus, Comestor (Autore) | Robertus, Remensis (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Copia sangallese del IX secolo dell'opera storica di Paolo Orosio (da Adamo all'anno 417), corredata nel secolo XI di numerose glosse e di alcune mappe dal monaco Eccardo IV.
Online dal: 14.09.2005
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) Trovato in: Descrizione standard
- Arx, Ildefons von (Bibliotecario) | Eccardus IV, Sangallensis (Autore) | Eccardus IV, Sangallensis (Annotatore) | Metzler, Jodokus (Bibliotecario) | Notker, Balbulus (Autore) | Notkerus, Teutonicus (Autore) | Orosius, Paulus (Autore) Trovato in: Descrizione aggiuntiva
Manoscritto miscellaneo del IX secolo proveniente dal monastero di San Gallo. Contiene, tra l'altro, il Liber Hermeneumatum (un glossario biblico organizzato secondo la successione dei libri biblici), una genealogia da Carlo Magno a Ludovico il Germano e all'anno 867, una delle più copie più antiche di uno scambio epistolare fittizio tra Seneca e l'apostolo Paolo (la cosiddetta corrispondenza dello Pseudo-Seneca) e un modello di lettera attribuito al monaco sangallese Notkero Balbulo († 912).
Online dal: 20.12.2007
- Isidorus, Hispalensis (Autore) | Notker, Balbulus (Autore) | Seneca, Lucius Annaeus (Autore) Trovato in: Descrizione standard