Nella prima parte del volume sono registrati i decanati dal 1461 al 1529 con i rispettivi calcoli della cassa della facoltà e le liste dei docenti, nella seconda parte seguono quasi esclusivamente registrazioni relative alle nomine a dottore dal 1533 al 1921. Tra i copisti si trovano, tra gli altri, Sebastian Brant, Basilius Amerbach, Remigius Faesch e Niklaus Bernoulli.
Online dal: 25.06.2015
Elenco degli studenti stranieri iscritti a Basilea dal 1599 al 1837 alla facoltà di filosofia per lo studio di base delle artes liberales quale primo gradino per poter continuar lo studio della teologia, della giurisprudenza o della medicina. La lista si suddivide per decanati; dal 1665 al 1800 contiene anche i nomi dei coreggenti dell'Alunnato (Alumneum), il convitto per i detentori di una borsa di studio. Nel volume sono presenti anche le condizioni per l'ammissione nella facoltà e il testo del giuramento di immatricolazione.
Online dal: 20.12.2016
Il volume di matricole della facoltà di medicina, riccamente decorato, copre il periodo del decanato da Heinrich Pantaleon (1559) fino a Werner Lachenal (1799). Le registrazioni sono per la maggior parte di mano dei decani e sono accompagnate dai rispettivi stemmi. I rapporti sono preceduti da annotazioni di Heinrich Pantaleon riguardanti la storia della facoltà dal 1460 fino al 1559.
Online dal: 20.12.2016
Il secondo volume della matricola della facoltà di medicina contiene un elenco dei dottorati sostenuti con successo dal 1571 al 1806 e degli studenti iscritti dal 1570 al 1814; vi è aggiunta una panoramica degli esami e delle Disputationes sostenute, così come delle lezioni durante i giorni di canicola. Le registrazioni sono precedute da una miniatura a piena pagina del sigillo della facoltà di medicina dell'Università di Basilea.
Online dal: 20.12.2016
La haggadah manoscritta Comites Latentes 69 è una creazione viennese del 1756, decorata con l'inchiostro nero e che imita magistralmente la incisione su cuoio. L'autore è il celebre copista-illustratore Zimmel ben Moïse di Polna (attivo tra il 1714 e il 1756) che ha realizzato una trentina di manoscritti datati e conservati, ma dei quali solo 17, tra i quali il CL 69, sono autografi. La sua opera artistica si inserisce tra gli esempi più eccezionali della decorazione manoscritta ebraica dell'Europa centrale del sec. XVIII. Alla fine, un testo del Cantico dei Cantici copiato da una mano posteriore conclude questo magnifico manoscritto.
Online dal: 22.06.2017
Il manoscritto, copiato in alfabeto devanagari moderno, contiene una serie di estratti di poemi su Rādhā e Krishna e su nāyikās e su nāyakas (eroi maschili e femminili), che mostrano diversi stadi e tappe dell'amore erotico. Due testi menzionano nei rispettivi colofoni i nomi degli autori o compilatori Rājānāgarī Dāsa (c. 55v) et il venerabile Kuvara Phakīra Siṃha - Kubar Fakīr Singh in lingua hindi (c. 58v). Il manoscritto è illustrato: cinque miniature rappresentano Rādhā e Krishna (cc. 1v, 10r, 26v, 33r e 37v), e due altri raffigurano dei giovani innamorati (cc. 52r, 52v). I poemi seguono diverse forme, in copaī/caupaī, dohā, aralli, e soraṭha. Ciascuno di essi ha un numero fisso di linee, di sillabe per riga e altre specificità metriche. Questo stile era molto popolare nel nord ovest dell'India a partire dal XVIII sec. Prima di entrare a far parte della collezione Bodmer ad una data imprecisata, il manoscritto appartenne a Oliver Henry Perkins (guardia anteriore).
Online dal: 22.03.2018
Si tratta di un manoscritto del sec. XVIII contenente il testo chiamato Kedārakalpa, e nel quale si dice che dovrebbe costituire una parte del Nandīpurāṇa. Il manoscritto descrive e rappresenta nelle sue 61 raffinate miniature un pellegrinaggio religioso effettuato da un gruppo di yogi nell'Himalaya, nella regione di Kedarnath. Si tratta di un testo dello shivasimo, il cui dio principale è Shiva, e il cui scopo principale è quello di incitare le persone a compiere questo pellegrinaggio sacro agli shivaiti.
Online dal: 22.06.2017
Questo testo, intitolato Guhyaṣoḍhā , scritto da Śrīyogarāja (questo titolo onorifico significa «Glorioso re dello yoga»), si basa in parte su di un testo tantrico molto antico chiamato Rudrayāmal. Guhya[kālī]ṣoḍhā / Guhyaṣoḍha significa un tipo di testo contenente una sequenza di mantras che un tāntrika deve recitare per 'purificarsi' e il mantra che precede la recitazione del «mantra di base» (root-mantra) della divinità. Questo testo si colloca nel punto di incontro tra induismo e buddismo.
Online dal: 26.09.2017
A detta di Beethoven, si tratta della sua «œuvre la plus accomplie». Celebra l'intronizzazione, nel 1818, al seggio arcivescovile di Olmütz dell'arciduca Rodolfo, suo allievo e suo protettore. La Messa fu iniziata nel 1818 e terminata tre anni dopo la cerimonia e inviata al cardinale-arciduca il 19 marzo 1823. La Messe en ré intende esprimere e comunicare uno stato d'animo, una Stimmung religiosa, secondo le parole del compositore stesso. Scritta per una grande orchestra, comprende cinque ritmi (Kyrie, Gloria, Credo, Sanctus, Agnus Dei). Le divisioni del Gloria, imposte dal contenuto del testo, formano una sonata e una parte: allegro in re, Gratias in si bemolle, ritorno all'allegro; poi il larghetto e, come terzo movimento, l'allegro, Quoniam, la fuga, In gloria Dei Patris, con ritorno ciclico al tema del Gloria nel tono principale. La musica commenta il testo: acclamazione reale, gratitudine commossa, onnipotenza divina; poi, con contrasto: preghiera, piani e mormorio dei supplicanti di questo mondo (misere nobis). Comperato da Sotheby's, Londra, 4 febbraio 1952.
Online dal: 26.09.2017
Nonostante le apparenti cancellature, si tratta della versione finale di questo testo senza titolo, costituito da sei paragrafi su due fogli, rilegati in marocchino rosso. É stato prodotto da Flaubert al più tardi in occasione del suo viaggio in Oriente con il suo amico Maxime du Camp (1849-1851), nonostante sembri più probabile datarlo al momento del suo ritorno in Francia, nel 1851, momento nel quale egli consacra la sua vita alla scrittura. Conosciuto in seguito sotto il nome di Le Chant de la Courtisane, questo poema in prosa dal tono umoristico non è stato pubblicato da parte di Flaubert. Ciò nondimeno condensa le sue sfide nella scrittura: l'opera testimonia del fascino dell'autore per la cultura ed i paesaggi orientali che egli vorrebbe descrivere con uno spirito di realismo. Un diario di viaggio che raccoglie le sue osservazioni e sensazioni, nutrendo direttamente la sua opera di fantasia. Il lessico utilizzato rivela una certa erudizione e una preoccupazione di esattezza, un modo di fare che preannuncia Salammbô. Martin Bodmer ha acquistato questo manoscritto, proveniente dalla collezione Paul Voute (che ne aveva pubblicato un facsimile nel 1928), presso la Libraire Blaizot.
Online dal: 22.06.2017
Annunciato da Flaubert nella sua corrispondenza come un capitolo esplicativo di Salammbô, questo manoscritto è costituito da 28 fogli, tutti numerati ad eccezione dell'ultimo, che contiene delle annotazioni sugli dei. É conservato in una cartella dove Flaubert ha apposto il titolo dell'opera e una data, 1857, che corrisponde all'inizio della redazione di Salammbô. Il capitolo, invece, è posteriore al 1857: in effetti è stato concepito dopo una importante fase di documentazione necessaria al suo progetto, e un viaggio a Cartagine. Al suo ritorno, nel 1858, lo scrittore lavora su di un capitolo che costituirebbe «la description topographique et pittoresque de la susdite ville avec exposition du peuple qui l'habitait, y compris le costume, le gouvernement, la religion, les finances et le commerce, etc.» (lettera a J. Duplan, datata primo luglio 1858). Nonostante un certo numero di correzioni e di aggiunte marginali, si tratta della versione matura del testo che alla fine fu scartato dal romanzo, nonostante le informazioni vennero utilizzate in maniera sparsa nell'economia dell'opera. Questo capitolo rivela il metodo di lavoro dell'autore. Si caratterizza per la sua erudizione enciclopedica e per una cura del dettaglio che mettono in luce gli scopi originari all'origine della genesi di Salammbô: quello di ricostituire la città di Cartagine, allora scomparsa. Martin Bodmer ha acquistato il manoscritto nel novembre 1949 presso il libraio Blaizot.
Online dal: 22.06.2017
Il 25 ottobre ed il 15 dicembre del 1820 Jacob Grimm spediva questo manoscritto a Clemens Brentano. Si tratta della più antica versione manoscritta delle Kinder- und Hausmärchen, poiché i fratelli Grimm avevano coerentemente distrutto gli scritti preparatorii per le loro edizioni di favole, probabilmente per impedire un confronto tra le versioni manoscritte e la successiva versione a stampa, molto ritoccata e ridotta in veste letteraria (prima edizione 1812). Secondo l'analisi di Heinz Rölleke (Rölleke Heinz (Hg.), Die älteste Märchensammlung der Brüder Grimm. Synopse der handschriftlichen Urfassung von 1810 und der Erstdrucke von 1812, Cologny-Genève 1975) 25 favole furono scritte da Jacob Grimm, 14 da Wilhelm Grimm (in parte con aggiunte da parte del fratello) ed altre sette sono da attribuire ad quattro altri autori. Martin Bodmer ha acquisito questo manoscritto nel 1953 da Mary A. Benjamin a New York.
Online dal: 17.12.2015
Friedrich Hölderlin (1770-1843) apposa, au terme de ce poème autographe en deux strophes de quatre vers, intitulé Der Frühling, la signature “Mit Unterthänigkeit Scardanelli” ainsi que la date du 20 janvier 1756. Hölderlin, malade psychiquement depuis env. 1802, signait ses oeuvres avec des noms fantaisistes, parmi lesquels Scardanelli, et y ajoutait des dates inventées. Dans ce poème, la date fut corrigée par une autre main en 1843, attestant ainsi qu'il fut écrit peu avant la mort d'Hölderlin.
Online dal: 17.12.2015
Friedrich Hölderlin (1770-1843) appose al termine di questo racconto autografo in tre strofe da quattro versi dal titolo Der Herbst la data 15 novembre 1759. Hölderlin, che dal 1802 ca. era malato di mente, firmò le sue opere in parte con dei nomi di fantasia e vi appose delle date fantasiose. All'inizio del foglio si legge, di altra mano, " Autographie v Hölderlin " e la rettifica " Tübingen d 12 Juli 1842".
Online dal: 17.12.2015
Friedrich Hölderlin (1770-1843) appose al termine di questo racconto autografo in due strofe con quattro versi dal titolo Der Winter la firma “Mit Unterthänigkeit Scardanelli” e la data 24 aprile 1849. Hölderlin, che dal 1802 ca. era malato di mente, firmò le sue opere in parte con dei nomi di fantasia, tra i quali quello di Scardanelli e vi appose delle date fantasiose. In questa poesia la data venne corretta da un'altra mano in 7 novembre 1842.
Online dal: 17.12.2015
Questo celebre poema, verosimilmente composto il 6 settembre 1835, è incluso nella raccolta Les chants du crépuscule apparso nello stesso anno. Hugo vi denuncia la condizione delle prostitute utilizzando un registro patetico: in effetti ci invita a compatire, piuttosto che a disprezzare, quelle cadute nel ‘fango'. Questo lessico simbolico cui è stato tolto quel senso di colpa che abitualmente designa la sporcizia morale, è usato per esprimere il coraggio di quelle che hanno lungamente lottato contro la fatalità del ‘fardello' della miseria, prima di soccombervi. Lontano da un certo manicheismo moralizzatore, Hugo divide la colpa popolarmente attribuita a queste donne di «à toi, riche ! à ton or», sia puntando il dito contro l'ingiustizia del sistema sociale che manca di ripartizione delle ricchezze, che «à nous», a ogni cittadino, il cui sguardo non si nutre a sufficienza di carità. Il manoscritto contiene una piccola variante rispetto al testo a stampa poichè vi si legge: «s'y retenir longtemps de leurs mains épuisées», invece che «s'y cramponner longtemps».
Online dal: 26.09.2017
Questo racconto di Victor Hugo, senza firma, inizia con la frase “Si j'étais femme (Hélas ! que je vous plains, ô mères ! ...)“ e rimase inedito fino al 2009. Il titolo originale “Impératrice“ venne forse cancellato da Hugo stesso a causa della sua evidenza. Il testo è indirizzato infatti alla moglie di Napoleone III, Eugenia de Montijo, alla quale Hugo rimprovera la sua “bigoterie” (3r) e il suo “signe de croix grotesque à l'espagnole“ (1r). In questo modo egli allarga alla moglie la critica da lui già espressa a Napoleone III nei Châtiments. La datazione all'11 ottobre 1869, autografa, lascia supporre che il racconto sia stato scritto a Bruxelles, città nella quale Hugo soggiornò in esilio dal colpo di stato del 2 dicembre 1851.
Online dal: 17.12.2015
I sedici versi che compongono questo passaggio costituiscono la sesta e ultima parte del poema «Dans l'église de ***», inclusa nella raccolta Les chants du crépuscule del 1835. Ricca di molti argomenti che si intrecciano, il poema oppone la probità di una donna in preghiera nel cuore di una chiesa abbandonata agli amanti della citta, nichilisti che corrono «d'ivresses en ivresses». Hugo sorprende questa anima casta in piena sfortuna, intenta ad implorare l'aiuto del Signore che la salvi da una tristezza invadente. In quest'ultima parte (VI) lo scrittore arricchisce il suo sostegno cristiano (Votre âme qui bientôt fuira peut-être ailleurs / Vers les régions pures, / Et vous emportera plus loin que nos douleurs, Plus loin que nos murmures !) di un'ultima quartina angelica e serena: Soyez comme l'oiseau, posé pour un instant / Sur des rameaux trop frêles, / Qui sent ployer la branche et qui chante pourtant, / Sachant qu'il a des ailes !
Online dal: 26.09.2017
Negli anni intorno al 1820 Lamartine si lanciò in un ambizioso progetto poetico: Les Visions. Nonostante alcuni frammenti venissero pubblicati in Jocely (1836) o in La Chute d'un ange (1838), la maggior parte di questi versi rimasero inediti per trent'anni, ripresi, modificati e corretti instancabilmente dal poeta, fino alla pubblicazione definitiva avvenuta nel 1851. Questo manoscritto autografo del canto II contiene un passaggio di dieci versi rimasto per finire inedito (dei punti di sospensione segnano la collocazione nell'edizione originale).
Online dal: 17.12.2015
In questa lettera al suo giovane socio William H. Herndon (1818-1891), rimasto a capo del loro studio di avvocati di Chicago, il deputato whig Abraham Lincoln, sul punto di perdere il suo mandato al Congresso, tiene una lezione di filosofia politica. Affaticato da mesi di battaglie politiche contro la «guerra messicana», ferito dalle proposte di «exceedingly painful» tenute dal suo amico (che egli descrive come «a labourious, studious young man», il futuro presidente americano rilascia i suoi insegnamenti «so Lincolnian/così lincolniano»: «The way for a young man to rise is to improve himself every way he can, never supecting that any body wishes to hinder him».
Online dal: 26.09.2017
Con i suoi sei romanzi e le sue celebri raccolte comprendenti più di 300 novelle, Guy de Maupassant (1850-1893) si è ritagliato un posto importante tra i principali autori francesi della fine del XIX secolo. Egli fornì spesso un sobrio ritratto della società sia provinciale che parigina del suo tempo, come in questa novella, la sola che abbia avuto una edizione originale separata, precedente alla sua pubblicazione nella raccolta eponima. Questo manoscritto fu utilizzato per la prima stampa del testo, apparso la prima volta in La Nouvelle Revue del 15 giugno 1887. Presenta numerose correzioni e cancellature (testimoni del lavoro di genesi della novella), così come delle leggere varianti rispetto alla versione pubblicata in volume il 28 marzo 1888.
Online dal: 17.12.2015
Seguendo i filosofi Illuministi, gli spiriti liberali - dei quali Mill fece parte - designano la libertà d'espressione come un diritto fondamentale dell'Uomo. In questo piccolo autografo, con un timbro a secco «JSM», composto di tre fogli destinati ad essere spediti, il filosofo ricopia un passaggio del suo celebre «On Liberty» del 1869, tolto dal capitolo II: «Of the Liberty of Thought and Discussion». Mill vi sottolinea che l'umanità non ha né il diritto di ridurre al silenzio un'opinione isolata né quello di far tacere l'umanità, se essa ne avesse il potere. Prima di entrare in possesso di Martin Bodmer, questo biglietto è stato acquistato nel 1923 dallo scrittore Stefan Zweig.
Online dal: 22.06.2017
Durante il suo esilio a S. Elena Napoleone (1769-1821) ebbe a disposizione una biblioteca di 3'000 volumi, povero sollievo contro la noia. L'imperatore rovesciato si accontentava pertanto di leggere ed annotare i classici antichi o moderni. Grande amatore di teatro, lesse a più riprese alle persone a lui più vicine La Mort de César di Voltaire. Egli decise di scrivere un pezzo di teatro sul medesimo soggetto e questo manoscritto autografo mostra un rapido schizzo delle due prime scene. A pagina 3, stanco del soggetto, il conquistatore copre la pagina di calcoli strategici e militari, incrociando le fregate con i regimenti ed i pezzi di artiglieria.
Online dal: 17.12.2015
Questo manoscritto autografo di Arthur Rimbaud (1854-1891) contiene un frammento di un poema. Scritto sul recto di un foglio, tre sezioni sono numerate in cifre romane, dal nr. II al IV, alle quali è stato attribuito un titolo, ad eccezione dell'ultima (IV). Nonostante l'insieme sia redatto in prosa, la denominazione «sonetto» (II) potrebbe provenire dalla forma dell'estratto in questione, presentato su quattordici righe. Il primo paragrafo comprende il segno +, difficile da interpretare e che fa pensare che Rimbaud volesse rilavorarci. La numerazione lascia supporre che queste tre parti formino un tutto omogeneo con la sezione Dimanche (I, manoscritto della BNF), costituendo così il poema Jeunesse. Sono visibili delle iscrizioni allografe posteriori al 1886: nell'angolo superiore sinistro figura la nota Illuminations che testimonia della volontà di ricollegare questi passaggi alla raccolta poetica eponima, la cui edizione originale porta la data 1886. Il poema Jeunesse, che contiene le quattro sezioni, fu pubblicato per la prima volta da Vanier nel 1895, a seguito delle Poésies complètes, come complemento alle Illuminations.
Online dal: 26.09.2017
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Raccolta di tredici volumi composta da disegni di piante provenienti dalla spedizione Sessé & Mociño, effettuata nella regione del Messico e dell'America Centrale dal 1787 fino al 1803. Dei 1.300 disegni contenuti in questi volumi, circa 300 sono gli originali dalla spedizione, gli altri 1.000 sono stati copiati a Ginevra nel 1817 da artisti e appassionati di botanica, soprattutto donne ginevrine. L'intera collezione è comunemente conosciuta come Flore des Dames de Genève.
Online dal: 29.03.2019
Il manoscritto contiene una raccolta sistematica di 45 prediche, ciascuna delle quali comprende da sei a 17 pagine. All'inizio ci sono 20 sermoni in basso engadinese (pp. 1-281), seguiti da un sermone in tedesco (pp. 282-297). I restanti 24 sermoni sono in lingua romancia dell'Alta Engadina (pp. 298-570). Il libro si conclude con un «Register Dels Texts trattos in quaist Cudesch» (Indice dei testi [biblici] trattati in questo libro) (non pag., pp. 571-574). Questo riprende i passi biblici citati all'inizio come tema di ogni sermone. Il numero 33 è stato saltato, per cui il numero totale è 46. Due segnalibri (p. 399-s1.2 e p. 475-s1.2) identificano «Herr Präses Ulrich Vital Sins» (= Johann Ulrich Gosch Vital, Sent; 1781-1868) come proprietario del manoscritto. Il confronto con una lettera autografa e con l'ortografia delle sue opere pubblicate, dimostra che egli è anche lo scrittore e l'autore dei testi.
Online dal: 29.03.2019
Jean Germain Fidèle Bajol è l'autore e il copista di questa storia dei vescovi di Basilea in latino. Ha dedicato il suo testo al vescovo François Xavier de Neveu (pp. 7-11), il cui stemma è riprodotto appena prima della dedica (p. 6). Il testo contiene otto biografie successive: Jean Conrad de Roggenbach (pp. 13-14); Guillaume Rinck de Baldenstein (pp. 15-16); Jean Conrad de Reinach-Hirtzbach (pp. 17-23); Jacques Sigismond de Reinach-Steinbrunn (pp. 24-27); Joseph Guillaume Rinck de Baldenstein (pp. 28-33); Simon Nicolas de Montjoye d'Hirsingue (pp. 34-39); Frédéric Louis François de Wangen-Geroldseck (pp. 40-45); François Joseph Sigismond de Roggenbach (pp. 46-55); François Xavier de Neveu (pp. 56-61). L'accurata copia è strutturata in modo chiaro: un'intestazione riporta il nome del vescovo, in seguito il testo si sviluppa a piena pagina all'interno di una cornice disegnata a matita, con indicazioni di date a margine. L'ultima data è il 1803 (p. 60), che fornisce un terminus post quem per il completamento di questo volume.
Online dal: 31.05.2024
Il catalogo dei pensionanti del collegio di Bellelay è stato «redatto» nel 1791 come indicato dall'etichetta incollata sulla coperta anteriore del manoscritto. Tuttavia, include i nomi dei residenti che hanno frequentato la struttura dal 1772 al 1797, data alla quale sono stati registrati 464 nomi. Le ultime cinque pagine scritte, annotate da M. Jean de Montherot (nr. 305), sono datate 1835 e danno indicazioni sul percorso di alcuni di essi, elencati per numero.
Online dal: 14.12.2018
Raccolta di testi concernenti la storia delle abbazie di Bellelay e di Lucelle raccolti da Joseph Trouillat quando era bibliotecario presso il collegio di Porrentruy, datata 1839 (p. V2): De Bellegagiensi monasterio (pp. 1-7); Relation de l'invation de l'abbaye de Bellelay par les troupes françaises 15 novembre 1797 par le père Voirol – questo nome è cancellato e sostituito da quello di Marcel Helg, vecchio monaco di Bellelay (pp. 8-61) ; Notes diverses sur Bellelay, del padre Voirol (pp. 61-102), seguite da sigilli incollati con stemmi (p. 105) o da stemmi dipinti (pp. 111, 113, 115, 117); Notes sur l'ancienne abbaye de Lucelle, redatto in latino, con annotazioni in francese e gli stemmi dipinti dei diversi abati (pp. 121-220), così come dei sigilli aderenti (p. 192) o di un sigillo in cera (p. 208); diverse traduzioni in francese di atti in latino fatte dall'abate Grégoire Voirol (pp. 221-236).
Online dal: 14.06.2018
Il volume contiene la prima parte di una serie di appunti di padre Grégoire Voirol (Les Genevez, 1751 – Porrentruy, 1827), mentre la seconda si trova nel manoscritto A2044/2. Tra i testi, copiati tra il 1770 e il 1823, si trova un Journal de 1790 à 1792; due Supplementum directorii ecclesiastici ad usum Ecclesiae Bellelagiensis, uno per l'anno 1777 (pp. 363-374), l'altro per il 1787 (pp. 375-395); delle Remarques sur la retraite les 28, 29, 30 et 31 décembre 1770, etc. Inserita in questa serie di appunti manoscritti si trova un'edizione a stampa (pp. 401-440): l'Ordo officii divini juxta rubricas breviari praemonstratensis annus 1789, edito a Charleville nel 1787.
Online dal: 14.12.2018
Il volume contiene la seconda parte di una serie di appunti di padre Grégoire Voirol (Les Genevez, 1751 – Porrentruy, 1827), mente la prima si trova nel manoscritto A2044/1. Le annotazioni e le trascrizioni dei testi si riferiscono per la maggior parte all'abbazia premonstratense di Bellelay. Alcune pagine sono tratte da un'opera a stampa, di questa una parte del calendario è stata inserita nel manoscritto (pp. 117-124), e dieci fogli volanti collocati alla fine del volume.
Online dal: 14.12.2018
Il manoscritto contiene numerose annotazioni redatte da padre Grégoire Voirol (Les Genevez, 1751 – Porrentruy, 1827). Le notizie, disparate per quanto riguarda i soggetti abbordati e la lingua utilizzata (latino o francese), sono state rilegate insieme ad una data sconosciuta. Tra queste figurano diversi necrologi dell'abbazia premonstratense di Belleley, dell'abbazia di Roggenburg in Baviera, dove Voirol si rifugiò nel 1798 in seguito all'invasione francese, il catalogo della biblioteca di Bellelay, dei ricordi storici, delle lettere ecc.
Online dal: 04.10.2018
Documento in due parti. La prima, dovuta a François Jacques Joseph Chariatte (1700-1765), prevosto del capitolo di Moutier-Grandval, racconta la storia dell'abbazia di Moutier-Grandval dalla sua fondazione nel sec. VII fino al 1764 (pp. 1-139). Il manoscritto fu completato dal nipote, il canonico Jean Germain Fidèle Bajol nel 1814 (pp. 147-162).
Online dal: 10.12.2020
Il manoscritto contiene una descrizione topografica della regione di Moutier-Grandval, dei decreti che hanno segnato la storia politica dell'abbazia di Moutier-Grandval, così come degli articoli sparsi sul ruolo della prepositura di St-Ursanne. É redatto in latino con la traduzione francese a fianco.
Online dal: 10.12.2020
Jean Jacques Joseph Nicol, calzolaio di Porrentruy (1733-1822), è l'autore di questo diario diviso in due parti, la prima dal 1760 al 1771 (pp. 7-71), la seconda dal 1795 al 1809 (pp. 73-88), due periodi completamente distinti dal punto di vista politico (appartenenza al vescovato di Basilea e periodo francese). L'interesse di questo diario risiede nella professione artigianale di Nicol, che ci permette di vedere, accanto ai grandi eventi storici, altri più quotidiani. Questo manoscritto è una copia del diario di Nicol realizzata da Joseph Trouillat (1815-1863), come indica l'etichetta sulla copertina. Trouillat era professore al collegio di Porrentruy e responsabile della biblioteca. È probabilmente nell'ambito delle sue ricerche storiche che egli ha copiato questo diario, di cui esiste un'edizione apparsa con il titolo Notes et remarques de Jean-Jacques-Joseph Nicol (Porrentruy, Société typographique, 1900).
Online dal: 14.12.2022
Sebbene sul frontespizio di questo manoscritto cartaceo si legga «Éphémérides de la ville de Porrentruy, commencées en janvier 1855, Vautrey prêtre» (p. V3), questo titolo si riferisce solo alle prime otto pagine di questo corposo volume (pp. 1-8). La parte più consistente contiene le « Notes sur l'ancien Évêché de Bâle » (pp. 9-473), seguite da estratti degli «Annales du monastère d'Augiae divitis» (Reichenau) riprese da un manoscritto in latino appartenente ai benedettini di Delle (pp. 476-502). L'autore di questo volume, Louis Vautrey (1829 Porrentruy - 1886 Delémont), oltre alle sue varie funzioni ecclesiastiche, svolse un importante lavoro di storico, come testimonia, ad esempio, la pubblicazione della Histoire des évêques de Bâle in due volumi (1884-1886), che si basa, almeno in parte, su questo manoscritto.
Online dal: 14.12.2022
Iniziata nel 1620 da Jean Henri Vest quando si stabilì a Friburgo in Brisgovia (iniziali a pag. 1), la raccolta fu originariamente concepita come uno Stammbuch (libro di famiglia) che registrava la genealogia e le alleanze della famiglia Vest, con i relativi stemmi. Lo stemma «aumentato» concesso a titolo onorifico dall'imperatore Rodolfo II nel 1582 al conte palatino Jean Vest, padre di Jean Henri, vi è ripetuto più volte. La raccolta, portata a Porrentruy nel 1667 da Humbert Henri Vest, passò nelle mani dei Grandvillers a seguito del matrimonio di sua figlia Marie Hélène Vest (1693-1761), ultima rappresentante del ramo locale, con Frédéric François Ignace Xavier Grandvillers (1690-1727) nel 1716. I Grandvillers lo completano con i loro stemmi e quelli delle famiglie imparentate (pp. 51-85 e 138-139 ecc.). Nato e morto a Delémont, l'avvocato Conrad de Grandvillers (1813-1880), pronipote di Marie Hélène Vest e ultimo a portarne il nome, fu anche l'ultimo della sua famiglia a possedere questa raccolta, come indica la firma «de Grandvillers avocat» (p. 1). È forse a lui che si deve l'aggiunta, nel XIX secolo, di alcuni altri stemmi privi di legami familiari (pp. 277-281), forse con lo scopo di trasformare la collezione in un liber amicorum o, più in generale, in un Armorial jurassien, titolo aggiunto alla legatura, probabilmente nel XIX secolo. Il fatto che alcuni stemmi associati alla famiglia Vest siano stati ritagliati e rincollati su altre pagine (pp. 89-95) suggerisce una rielaborazione piuttosto significativa della raccolta in data sconosciuta.
Online dal: 06.09.2023
Louis Philippe, imbianchino e tappezziere di Delémont, realizzò due versioni dello stesso progetto di Armorial de l'ancien évêché de Bâle – questa e una seconda versione posteriore (N.C.6) – entrambe conservate presso la Bibliothèque cantonale jurassienne. In entrambi i casi, la raccolta è costituita principalmente da stemmi dipinti dall'autore. Questo esemplare doveva originariamente essere suddiviso in grandi libri, i primi tre dei quali sarebbero stati dedicati rispettivamente ai vescovi, agli Stati e alla nobiltà feudale. Tuttavia, con lo scorrere delle pagine la raccolta ha perso rapidamente la sua coerenza e sono stati aggiunti altri stemmi, la maggior parte dei quali incollati dall'autore in base alle fonti a cui aveva accesso (cfr. c. 176v) e allo spazio disponibile. Egli inserì anche fotografie, ricalchi e persino firme e sigilli originali tratti da documenti d'archivio o da materiale a stampa. Fu chiaramente la natura composita dell'insieme che spinse Philippe a iniziare la compilazione di una seconda raccolta più coerente (N.C.6).
Online dal: 06.09.2023
Il manoscritto comprende due grimorii, il Dragon rouge (pp. 4-100) e la Poule noire (pp. 101-108), che sono stati copiati nel 1846, da una versione originale del 1521. Il Dragon rouge «ou l'art de commander les esprits célestes, aériens, terrestres et infernaux» (p. 2) è una compilazione di testi redatti in francese, italiano e latino. Quanto alla Poule noire, si tratta di un rituale per comandare gli spiriti. Alcuni goffi disegni arricchiscono l'opera e rappresentano per esempio il diavolo (p. 33, 55), o dei diagrammi cabalistici (p. 19, 54).
Online dal: 04.10.2018
Autore del testo di questo manoscritto è il borghese e notaio di Porrentruy François-Joseph Guélat (1736-1825), noto soprattutto per le sue memorie sulla vita giurassiana durante il periodo rivoluzionario (cfr. MP 15 / A1451-1-3). Secondo l'antica paginazione di quest'opera, e l'indice aggiunto probabilmente al momento della rilegatura (p. 169-170), essa è incompleta. La copia è molto accurata, il testo su una colonna è delimitato da una cornice tracciata a matita e i titoli dei capitoli, elegantemente calligrafici, a inchiostro. Non si tratta del manoscritto autografo di Guélat, ma di una copia posteriore, realizzata dopo il 1838, come suggerisce la data associata al nome di Charles Roedel (il copista?) scritti in una piramide rovesciata dopo l'elenco dei vescovi di Basilea (p. 148).
Online dal: 14.12.2022
Libro dei canti popolari della Ajoie raccolti da Antoine Biétrix.
Online dal: 23.06.2016
Manoscritto autografo di Antoine Biétrix, contenente delle storielle in dialetto raccolte messe per iscritto da Antoine Biétrix. I brevi racconti attribuiscono alla gente di Bonfol una reputazione meschina. Nonostante il fatto che le storie non concernano direttamente la gente di Bonfol, le sono state attribuite, certamente a causa del nome del villaggio che a ciò si presta.
Online dal: 23.06.2016
Manoscritto autografo (?) di François-Joseph Guélat proveniente da Adrien Kohler. L'opera è una vera enciclopedia del dialetto, la cui parte essenziale è costituita dai due grandi dizionari francese-patois e patois-francese. Per redigere il manoscritto F.-J. Guélat, originario di Ajoie, si basa sul dialetto della sua regione.
Online dal: 23.06.2016
Manoscritto di Jean-Jacques Quiquerez, che fa da complemento al Dictionnaire patois de Ferdinand Raspieler, e comprendente alcune modifiche. Il dizionario contiene delle traduzioni in latino e in tedesco, più rare verso la fine. L'opera è stata utilizzata per l'edizione dei Paniers di Xavier Kohler e Ferdinand Feusier nel 1849.
Online dal: 23.06.2016
L'avvocato di Porrentruy François-Joseph Guélat (1736-1825) è uno dei più noti cronisti ad aver descritto la vita nel Giura all'epoca della Rivoluzione. Suddiviso in tre volumi manoscritti, il testo è stato pubblicato nel 1906 da B. Boéchat et Fils a Delémont, con il titolo Journal de François-Joseph Guélat 1791-1802. Il terzo volume va dal 1796 al 1802 e si conclude, come il precedente (MP 15 / A1451-2) con un indice delle materie (pp. 159-177).
Online dal: 14.12.2022
La raccolta è il risultato di una selezione ordinata del materiale raccolto nella versione precedente (A3754). È costituita da stemmi, la maggior parte dei quali accuratamente dipinti direttamente nella raccolta o incollati, integrati da riproduzioni ottenute con vari procedimenti (fotografie, litografie, ricalchi ecc.), e anche da alcuni originali (firme). L'armoriale era originariamente concepito per essere suddiviso in più libri: i vescovi (2r-29v), gli Stati (30r-35v) e la nobiltà feudale (da c. 36r). Tuttavia, da c. 103r in avanti la coerenza tende a perdersi con l'aggiunta degli stemmi di famiglie borghesi di Delémont, poi di stemmi religiosi legati alle abbazie di Bellelay (117r-122v) e Lucelle (123r-127v). Da c. 134r in avanti, l'armoriale è dedicato ai sigilli: dei vescovi (134r-143v), dei religiosi (144r-146v), delle città e delle signorie (148r-151v e 155r), della nobiltà (152r-154v), a cui si aggiungono monete e medaglie (156r-157v). Si conclude con una serie di annotazioni (162r-198v) e commenti ai documenti riprodotti nelle sezioni precedenti.
Online dal: 06.09.2023
Questo poco appariscente manoscritto cartaceo con una copertina di cartone verde, contiene diversi estratti manoscritti dai diari di viaggio austriaci di Johann Conrad Fischer (1773-1854). L'imprenditore e metallurgista Fischer di Sciaffusa descrive i suoi incontri con l'arciduca Giovanni d'Austria (1782-1859), che si svolsero tra il 4 febbraio 1826 [p. 1] e il 25 giugno 1842 [p. 125]. Gli diari di viaggio stessi non sono più conservati. Dopo che l'arciduca ebbe letto i suoi diari di viaggio in inglese di Johann Fischer, volle incontrare personalmente l'autore e gli mandò un invito tramite suo figlio [p. 3]. Dopo questa primo incontro nel febbraio 1826, se ne svolsero altri sei nell'arco di cinque anni: il 13 settembre 1826 [p. 15], il 24 giugno 1827 [p. 21], il 5 ottobre 1828 [p. 50], il 17 settembre 1829 [p. 58], il 18 settembre 1829 [p. 77] e il 17 settembre 1830 [p. 87]. Dopo una pausa di dieci anni, seguirono gli ultimi tre incontri: il 25 giugno 1840 [p. 101], il 24 giugno 1842 [p. 124] e il 25 giugno 1842 [p. 125]. In 136 pagine Fischer riporta sostanzialmente le conversazioni tra i due uomini. Da questi racconti è possibile comprendere meglio gli interessi commerciali di Fischer e le sue attività in Austria. Il contenuto dei colloqui e le circostanze delle visite ci fanno intravedere il loro mondo comune nel contesto di tensione tra Svizzera e Austria, tra vecchi ordini politici e modernizzazione economica. Le registrazioni sono ordinate cronologicamente, e seguite da quattordici pagine bianche. La paginazione risale all'epoca di realizzazione dell'album. Il libretto è stato rinvenuto a sorpresa nell'ottobre 2018 in una fattoria a Löhningen (SH). Oggi è conservato nell'archivio dell'impresa Georg Fischer AG di Sciaffusa.
Online dal: 12.12.2019
Il manoscritto cartaceo contiene copie, bozze e liste della corrispondenza commerciale francese, inglese e tedesca di Johann Conrad Fischer (1773-1854) di Sciaffusa, per gli anni dal 1811 al 1817, per la maggior parte in ordine cronologico. Le prime cinquanta pagine coprono il periodo dal 1811 al 1815 e contengono principalmente bozze di lettere - riconoscibili dalle regolari correzioni del testo - a partner commerciali della Svizzera romanda e del Giura francese. Alle pagine da 58 a 165 è riportata la corrispondenza degli anni 1816 e 1817 indirizzata a destinatari in Germania, Austria, Inghilterra, Francia e Svizzera. Alla fine del manoscritto sono incollati tre fogli vari con ulteriori bozze di lettere.
Online dal: 12.12.2019
Questo album, rilegato in pelle, contiene circa 35 dediche e disegni di persone con le quali il ramaio e commerciante di vini sciaffusano Christoph Fischer (1691-1770) mantenne dei contatti nel corso della sua vita. Dalle annotazioni in latino, tedesco, francese e inglese, è possibile ricostruire due viaggi di Fischer a Londra, periodo al quale risalgono la maggior parte delle dediche: dal 1747 al 1750 via Ginevra, Lione, Parigi verso Londra e nel 1758 via Strasburgo, Francoforte, Amsterdam verso Londra. Alcune annotazioni risalgono a membri della famiglia sciaffusana Schalch, con la quale Fischer era imparentato, e tra queste vi è un acquerello non datato dell'artista Johann Jakob Schalch (1723-1789) (p. 122), che tra il 1754 e il 1773 visse a Londra e all'Aia. Dopo la morte di Fischer l'album fu continuato: annotazioni del 1773 (p. 65) e 1820 (p. 215). Nel manoscritto cartaceo sono rilegate numerose pagine di pergamena (pp. 1-2, 19-20, 47-48, 115-116, 181-182) e in un secondo momento sono stati incollati alcuni fogli di carta (pp. 39a-b, 55a-b, 147a-b), rispettivamente sovraincollate le pagine con le illustrazioni (p. 43, p. 125, p. 127). Le annotazioni non sono ordinate cronologicamente e si alternano a numerose pagine bianche.
Online dal: 22.06.2017
Questo manoscritto cartaceo rilegato in pelle con incisioni dorate (la data 1791 nei quattro gli angoli) costituisce l'album di ricordi di Johann Conrad Fischer (1773-1854), ramaio, metallurgo, imprenditore e politico di Sciaffusa. Dalla sua fabbrica di acciaio colato, fondata nel 1802, si sviluppò l'odierna Georg Fischer SA. L'album contiene dediche e disegni di circa 70 persone con le quali il Fischer mantenne dei contatti nel corso della sua vita, tra i quali il suo docente di matematica Melchior Hurter (1735-1811) (p. 1), il professore Johann Georg Müller (1759-1819) (p. 49), il medico zurighese Johann Balthasar Zwingli (1764-1817) (p. 164), lo scrittore Heinrich Zschokke (1771-1848) (p. 175), il prozio di Fischer Lorenz Spengler (1720-1807), capo della Camera Reale delle Arti danese a Copenhagen (p. 43), e il figlio di questi Johann Conrad Spengler (1767-1839) (p. 105). La maggior parte delle annotazioni in tedesco, francese, inglese e danese, risale al suo anno itinerante quale membro della compagnia dei ramaioli, quando egli viaggiò, via Francoforte, Chemnitz, Dresda, verso Copenhagen, e poi verso Londra. Seguono poi alcune sporadiche annotazioni fino al 1841. Le annotazioni non sono in ordine cronologico e si alternano a fogli incollati (p. 3a-b, 48a, 111a-d) e numerose pagine bianche. La paginazione risale all'epoca di origine dell'album.
Online dal: 22.06.2017
Questo manoscritto cartaceo rilegato in pelle verde costituisce l'album commemorativo di Eduard Fischer (1801-1859) di Sciaffusa e contiene annotazioni di familiari e amici. Eduard Fischer era figlio del metallurgista e imprenditore di Sciaffusa Johann Conrad Fischer (1773-1854). Il libro contiene registrazioni dal 1818 al 1820. La prima è di mano del padre, Johann Conrad Fischer: «Experientia est optima Magistra! Zum Andenken von deinem dich liebenden Vatter Johann Conrad Fischer, Oberst Lieut: der Art: und Mitglied der helv: Gesellschaft für die gesamten Naturwissenschaften. Schaffhausen, dem 21ten Märtz 1819» [p. 3]. Le altre annotazioni in tedesco, latino e greco antico si concentrano da p. 13 a p. 91 con diverse pagine intermedie bianche. Tra queste si trovano le dediche dei fratelli Georg Fischer (1804-1888) [p. 44] e Berthold Fischer (1807-1879) [p. 73] e di sua sorella C. Fischer [p. 59]. Le annotazioni non sono ordinate cronologicamente. Le pagine da 92 a 175 sono bianche.
Online dal: 12.12.2019
Il manoscritto dell'architetto e urbanista italiano Giuseppe Valadier (1762-1839) illustra in modo molto vivo diversi aspetti dell'architettura e della tecnica. E' composto di 127 tavole con dei disegni a penna dipinti a colori vivaci (tav. CI fino a tav. CCXXXV, mancano varie tavole), che sono state realizzate nel 1828. Tematicamente le tavole sono talvolta raggruppate per materia (per es. legno (fol. 1r-8r), ferro (fol. 9r-24r), rame (fol. 25r-31r), bronzo (fol. 32r-58r)), talvolta per argomenti della tecnica costruttiva (per es. costruzione di muri, fol. 103r-117r). I disegni servivano da modello per una parte delle tavole, in totale 320, presenti nei due volumi di tavole dell'opera di Valadier „L'architettura pratica dettata nella scuola e cattedra dell'insigne Accademia di San Luca“, stampata a Roma nel 1828-33 e basata sulle lezioni da lui tenute presso l'Accademia di S. Luca a Roma. La numerazione delle tavole nel manoscritto corrisponde a quella dell'opera a stampa. – Il manoscritto è stato acquisito nel 1956 in Italia.
Online dal: 08.10.2015
Questo manoscritto costituisce una raccolta di appunti compilati da Hermann Wedding (1834-1908) - che in seguito divenne professore di metallurgia alla Accademia mineraria di Berlino - durante le sue visite agli stabilimenti metallurgici di Freiberg (Sassonia) negli anni 1856/57. Gli appunti sono stati presi nel corso dei suoi studi presso l'Accademia mineraria di Freiberg. Le annotazioni includono le sue personali osservazioni sui processi in varie fonderie di argento e piombo nell'area di Freiberg. Le note contengono inoltre copie delle pubblicazioni scientifiche relative ai processi metallurgici utilizzati a Freiberg.
Online dal: 14.12.2017
Questo diario di viaggio fu tenuto da Hermann Wedding (1834-1908), più tardi professore di metallurgia, durante un viaggio di studio nell'agosto e settembre del 1858. All'epoca era studente presso l'Accademia mineraria di Freiberg e Berlino. L'obiettivo del viaggio era quello di visitare i centri dell'industria mineraria e metallurgica, in particolare la regione della Ruhr e del bacino della Saar, che erano stati creati a metà del XIX secolo. Le annotazioni quotidiane di Wedding documentano le sue visite alle miniere di carbone, agli impianti metallurgici e agli impianti di lavorazione del metallo. Egli vi ha descritto sia gli impianti che i processi di produzione degli stabilimenti da lui visitati. Nel diario si rispecchia un ampio interesse naturalistico per le condizioni geologiche nelle quali sono inseriti gli impianti da lui descritti.
Online dal: 14.12.2017
Il manoscritto documenta diversi viaggi in Gran Bretagna negli anni 1860 e 1862 di Hermann Wedding (1834-1908), più tardi professore di metallurgia. Wedding intraprese i viaggi come referendario dell'amministrazione delle miniere prussiana. Nel corso del suo viaggio verso l'Inghilterra attraverso il Belgio egli mise per iscritto giornalmente le sue osservazioni sugli impianti e sui processi di produzione negli impianti metallurgici e minerari. Tra gli stabilimenti descritti vi sono l'acciaieria di Seraing (Belgio), gli impianti metallurgici nel Galles meridionale, considerati a metà del XIX secolo particolarmente avanzati, e le prime acciaierie ad utilizzare il procedimento di Bessemer. Le annotazioni del diario riflettono anche la rete di contatti che Wedding intratteneva con gli specialisti del settore suoi contemporanei.
Online dal: 14.12.2017
Questo manoscritto di grande formato (la traduzione del titolo dal russo è "Progetto di un ponte sul fiume Neva per consentire il comodo passaggio delle navi in qualsiasi momento, 1802") presenta un progetto di costruzione di un ponte sulla Neva a S. Pietroburgo. Alla pagina del titolo, inserito in una cornice decorata e ombreggiata in grigio (fol. 2) e l'indice del contenuto (fol. 3) fanno seguito dodici tavole con disegni acquarellati che danno una visione generale e in dettaglio del progetto. Sette tavole sono su doppia pagina, una di queste ha un foglio pieghevole. Tutti i testi nel manoscritto sono in russo e in scrittura cirillica. – Il ponte fu progettato da Charles Baird (1766–1843), un ingegnere scozzese che aveva costruito a S. Pietroburgo un'impresa per fondere, costruire macchine e un cantiere navale e che nelle sue vicinanze costruì nel 1805/06 un ponte di ghisa. Il presente progetto per un ponte prevede invece una combinazione tra un ponte di barche galleggiante e un ponte levatoio: il ponte di barche costituito da pontoni si suddivide nel fiume in due rami che confluiscono in vicinanza di una sponda in due ponti levatoi (fol. 4a-5), così da permettere l'attraversamento del ponte anche durante il passaggio di una nave. Altre tavole mostrano per es. il meccanismo per il movimento nascosto nei piloni (fol. 14a, 16, 17) e un pontone simile ad una barca ancorato nel letto del fiume Neva (fol. 20a-21). – Il manoscritto è stato acquisito nel 1978 a Kopenhagen.
Online dal: 08.10.2015
Il volume di grande formato, rilegato come un messale barocco con una coperta in legno rivestita di pelle con borchie, contiene, redatto in maniera uniforme, il catalogo dei manoscritti della biblioteca del monastero secolarizzato di S. Gallo, redatto nel 1827 dall'allora bibliotecario del monastero p. Ildefons von Arx (1755-1833). Si tratta del più antico catalogo dei manoscritti di S. Gallo nel quale i manoscritti sono elencati nella sequenza delle nuove, e ancora oggi in uso, segnature dei codici introdotte nel 1780/82: dal Cod. Sang. 1 al Cod. Sang. 1399. Il catalogo è introdotto da una breve storia della catalogazione dei manoscritti nel monastero sangallese fino alla sua epoca (p. 1). Successivamente, in rubriche e colonne (pp. 2−239) vengono riportate per ogni codice, per ognuno su una pagina doppia, le seguenti informazioni, di regola molto sintetiche: a) segnatura del manoscritto; b) datazione (per lo più per secolo); c) formato del codice ed antica segnatura dal catalogo di p. Pius Kolb (cfr. Cod. 1400/1401); d) redattore e titolo del manoscritto, a volte breve indice del contenuto; e) incipit del manoscritto; f) indicazione del numero dell'ultima pagina, a volte explicit del manoscritto; g) copista, scrittura, materiale, legatura, precedenti possessori; h) informazioni interessanti in generale sul codice. Nel 1846 Carl Johann Greith (1807-1882), successivo responsabile della biblioteca e nei suoi ultimi venti anni di vita vescovo di S. Gallo, ha completato il catalogo con delle analoghe informazioni, ed elencate nello stesso ordine, relative ai codici 1400 fino a 1500 (pp. 240-257). Le ultime pagine sono vuote.
Online dal: 25.06.2015
Prima parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 1 fino al 337A della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. Nel Cod. Sang. 1689 è contenuta la minuta delle prime due parti del catalogo dei manoscritti di Weidmann (Cod. Sang. 1-689).
Online dal: 08.10.2015
Seconda parte del catalogo manoscritto dei codici del bibliotecario dell'abbazia p. Franz Weidmann (1774-1843; bibliotecario dell'abbazia 1836-1843) relativo ai manoscritti nr. 337B fino a 689 della biblioteca del monastero di S. Gallo. Le descrizioni dei manoscritti di Weidmann sono molto ricche di materiale e dettagliate ma, come afferma Johannes Duft nella sua storia della catalogazione dei manoscritti della biblioteca abbaziale di S. Gallo nel 1983, «unausgeglichen» (poco equilibrate). Di regola i manoscritti sono descritti nel modo seguente: segnatura, formato, supporto materiale, numero delle pagine, alla fine della descrizione segue il «carattere» del manoscritto e la sua datazione. Nel Cod. Sang. 1689 è contenuta la minuta delle prime due parti del catalogo dei manoscritti di Weidmann (Cod. Sang. 1-689).
Online dal: 08.10.2015
Il volume contiene principalmente notizie raccolte dal bibliotecario dell'abbazia di S. Gallo p. Franz Weidmann (1774-1843) sul patrimonio manoscritto della biblioteca dell'abbazia, sulla storia dell'abbazia di S. Gallo e sul suo bacino d'utenza, nonché diversi indici alfabetici sul patrimonio manoscritto (indice dei soggetti, autori sangallesi, copisti e possessori), copie dei testi di Weidmann tratti dai manoscritti sangallesi ed estratti dalla letteratura secondaria.
Online dal: 08.10.2020
Questo martirologio-inventario della chiesa di S. Stefano di Torre in Valle di Blenio (Ticino) venne allestito nel 1639, su incarico dei vicini di Torre e Grumo, per sostituire l' esemplare del 1569 non più aggiornato. Contiene una descrizione dell'antica chiesa di S. Stefano prima del rifacimento barocco, l'inventario dei mobili, paramenti e oreficerie della stessa, l'elenco degli annuali, cioè delle celebrazioni annuali dell'anniversario di morte dei defunti della chiesa, e dei redditi della chiesa. Il volume è introdotto da un disegno, in parte dorato, raffigurante il patrono della chiesa, s. Stefano.
Online dal: 13.12.2013
Album con raffigurazioni di membri della famiglia di commercianti tessili Zellweger di Trogen e testi biografici riguardanti i rappresentanti maschi di questa famiglia. La famiglia Zellweger ha plasmato l'economia e la politica di Appenzello Esterno dai primi tempi moderni fino alla metà del XIX secolo. Victor Eugen Zellweger, l'autore dei testi, si è incaricato della riproduzione di dipinti, disegni e stampe di proprietà della famiglia utilizzando le più moderne tecniche fotografiche. L'incarico per la progettazione grafica e per l'illustrazione dell'opera in tre volumi venne da lui commissionato al disegnatore di San Gallo Salomon Schlatter.
Online dal: 29.03.2019
Album con raffigurazioni di membri della famiglia di commercianti tessili Zellweger di Trogen e testi biografici riguardanti i rappresentanti maschi di questa famiglia. La famiglia Zellweger ha plasmato l'economia e la politica di Appenzello Esterno dai primi tempi moderni fino alla metà del XIX secolo. Victor Eugen Zellweger, l'autore dei testi, si è incaricato della riproduzione di dipinti, disegni e stampe di proprietà della famiglia utilizzando le più moderne tecniche fotografiche. L'incarico per la progettazione grafica e per l'illustrazione dell'opera in tre volumi venne da lui commissionato al disegnatore di San Gallo Salomon Schlatter.
Online dal: 29.03.2019
Album con raffigurazioni di membri della famiglia di commercianti tessili Zellweger di Trogen e testi biografici riguardanti i rappresentanti maschi di questa famiglia. La famiglia Zellweger ha plasmato l'economia e la politica di Appenzello Esterno dai primi tempi moderni fino alla metà del XIX secolo. Victor Eugen Zellweger, l'autore dei testi, si è incaricato della riproduzione di dipinti, disegni e stampe di proprietà della famiglia utilizzando le più moderne tecniche fotografiche. L'incarico per la progettazione grafica e per l'illustrazione dell'opera in tre volumi venne da lui commissionato al disegnatore di San Gallo Salomon Schlatter.
Online dal: 29.03.2019
Volume contenente una raccolta di disegni con bottini di bandiere e vetri blasonati, paesaggi ed edifici dei secc. XVII e XVIII, realizzati dal disegnatore Johann Ulrich Fitzi, con commenti dello storiografo e committente Johann Caspar Zellweger.
Online dal: 13.12.2013
Tre volumi contenenti gli studi scientifici di Johann Georg Schläpfer concernenti soggetti storici, di biologia, geologici, medici e filosofici, così come molti disegni e acquarelli di pesaggi, piante, animali e preparazioni anatomiche, realizzati da Johann Ulrich Fitzi.
Online dal: 09.04.2014
Tre volumi contenenti gli studi scientifici di Johann Georg Schläpfer concernenti soggetti storici, di biologia, geologici, medici e filosofici, così come molti disegni e acquarelli di pesaggi, piante, animali e preparazioni anatomiche, realizzati da Johann Ulrich Fitzi.
Online dal: 09.04.2014
Tre volumi contenenti gli studi scientifici di Johann Georg Schläpfer concernenti soggetti storici, di biologia, geologici, medici e filosofici, così come molti disegni e acquarelli di pesaggi, piante, animali e preparazioni anatomiche, realizzati da Johann Ulrich Fitzi.
Online dal: 09.04.2014
Raccolta di ricette per la produzione di sostanze medicinali. La forma in cui vengono presentate le ricette spazia da un semplice elenco degli ingredienti a testi più dettagliati con informazioni sulla fabbricazione e sull'utilizzo dei farmaci. Alle ricette è allegato un indice (pp. 262-264). Il manoscritto proviene dalla farmacia dell'ex convento delle cappuccine di Wattwil ed è stato «migliorato e scritto» («verbessert und geschrieben») nel 1881 da un originale più antico (p. E). Il libro contiene pochi supplementi fino al XX secolo. Dalla soppressione del convento delle cappuccine di S. Maria degli Angeli di Wattwil, avvenuta nel 2010, il manoscritto appartiene alla farmacia del convento della fondazione Kloster Maria der Engel Wattwil.
Online dal: 10.10.2019
La Società di lettura di Wädenswil, fondata nel 1790, tenne dal 1797 una cronaca manoscritta nella quale sono raccolti tutti gli avvenimenti di interesse locale di ogni anno. Ogni volta veniva designato un membro della società quale cronista. Il suo compito consisteva nel descrivere alla fine dell'anno tutti gli avvenimenti che dal suo punto di vista rivestivano una certa importanza. Contiene anche degli esaustivi necrologi di singole persone. Quasi per ogni anno sono inoltre state aggiunte delle annotazioni relative al clima, una statistica sulla popolazione ed una visione generale dei prezzi dei generi alimentari. Accanto ad avvenimenti a carattere locale si accenna anche a temi di interesse cantonale e federale (tra questi la guerra di Bocken, il memoriale di Uster, la guerra del Sonderbund), La cronaca venne scritta manualmente fino al 1886. La parte manoscritta comprende due volumi in-folio. Quelli successivi sono costituiti da estratti di giornale incollati (1890 fino 1945) e da pagine scritte a macchina, rilegate in annate (1948-1974). I due volumi che comprendono l'epoca dal 1797 al 1886 costituiscono una delle fonti più preziose per la storia di Wädenswil nel XIX secolo.
Online dal: 17.12.2015
Contiene il commento di Bezalel Ranschburg (1762-1820) – importante rabbino della comunità ebraica di Praga – a due difficili trattati del Talmud: Horayot e Niddah e le cui glosse sono state stampate nelle pagine delle edizioni ufficiali del Talmud. È stato anche autore di Responsa ("Responsa rabbinici") e di altri commentari ora persi. Il manoscritto reca l'approvazione dell'allora censore per Praga Carolus Fischer (1755-1844), necessaria nel regno austro-ungarico nei secoli XVIII e inzio XIX per poter stampate libri ebraici. Nonostante il manoscritto contenga l'approvazione di Fischer, un cristiano che conosceva e difendeva la lingua e la letteratura ebraica contro i detrattori cristiani, questo testo venne pubblicato per la prima volta solo nel 1957.
Online dal: 19.03.2015
Questo libricino di poche pagine contiene il Mohel: il cerimoniale per il rito della circoncisione. Una nota sulla pagina iniziale spiega trattarsi di un regalo di Mendel Rosenbaum per il cognato Joseph Elsas di Nitra, oggi cittadina nella repubblica Slovacca ma in passato ungherese. E' firmato da Leib Sahr Sofer e presenta nella decorazione analogie con varie opere eseguite dal più importante calligrafo ed illustratore operante a Nitra all'inizio del XIX secolo, Mordechai ben Josel, conosciuto anche col nome di Marcus Donath. La pagina finale presenta un calligramma con la figura di Mosé che in una mano regge le tavole delle leggi e con l'altra mostra il Pentateuco.
Online dal: 18.12.2014
Il codice è stato copiato da Elieser Sussman Meseritsch e illustrato da Charlotte Rothschild (1807-1859) e contiene, oltre al testo in ebraico, una traduzione in tedesco. La Haggadah venne realizzata dall'artista per il settantesimo compleanno dello zio Anschel Mayer Rothschild. Si tratta dell'unico manoscritto ebraico finora conosciuto che sia stato miniato da una donna. Charlotte Rothschild si ispirò ad opere sia ebraiche che cristiane, come per es. manoscritti medievali, il ciclo biblico dipinto da Raffaello nelle Logge del Vaticano e le stampe contenute nella Haggadah stampata ad Amsterdam del 1695. In una sola immagine, la scena del Seder della festa di Pesach, Charlotte Rothschild ha lasciato sullo sfondo le sue iniziali nello schienale di una sedia (p. 42). Il manoscritto servì forse da modello al famoso pittore Moritz Daniel Oppenheim (1800-1882). Nelle sue memorie egli ricorda di aver eseguito, da studente, degli schizzi per Charlotte Rothschild.
Online dal: 19.03.2015
Splendido manoscritto contenente il testo della Haggada nel quale ogni pagina è decorata con ricche bordure costituite da elementi floreali e da decorazioni a penna che delimitano lo spazio dedicato alla scrittura, realizzate prevalentemente con oro e blu di lapislazzulo. Stilisticamente la decorazione è fortemente orientata alla miniatura persiana, soprattutto alle opere della scuola di Schiraz dell'epoca tra il 1560 ed il 1580. L'esecuzione dell'opera viene attribuita a Victor Bouton nato nel 1819 in Lotaringia e attivo a Parigi quale disegnatore, pittore di stemmi e incisore. L'attribuzione si basa su di un analogo lussuoso codice firmato dall'artista e commissionatogli da Edmond James de Rothschild per la madre, e su di una nota biografica che ricorda che l'artista ricevette da un ricco ebreo l'enorme somma di 32'000 franchi d'oro per una Haggadah. L'unica scena (f. 1v) presente nel ms. illustra la festa della prima sera della Pesach nella quale un gruppo di cinque uomini e due donne, in abiti orientali, è seduto al tavolo di Seder mentre il padrone di casa benedice il vino.
Online dal: 19.03.2015
Il copista di questa Haggadah è niente di meno che Elieser Sussman Meseritsch, che deve il suo nome al suo luogo d'origine in Moravia, e che più tardi vergò anche il testo della Haggadah Charlotte Rothschild. Attraverso l'uso di vari tipi di scrittura egli suddivise chiaramente tre tipi di testo: il testo ebraico della Haggadah, il classico commento ebraico di Simeon ben Zemach Duran (1361-1444) ed una traduzione tedesca in caratteri ebraici da Wolf Heidenheim (1757-1832). Il programma iconografico della Haggadah di Elieser Sussman è molto inusuale. Nella pagina del titolo vari motivi ornamentali in stile classicistico sono inseriti in modo creativo inseriti nel motivo architettonico di un arco trionfale. Le prime quattro (5v-7r) delle sette illustrazioni sceniche raffigurano i quattro figli ricordati nella Haggadah, ad ognuno dei quali è dedicata una illustrazione; si distingue per originalità quella del figlio che non sa domandare. Le due seguenti illustrazioni dell'attraversamento del Mar Rosso (12r) e di re Davide con l'arpa (15v) sono piuttosto tradizionali. L'ultima scena con la ricostruzione del tempio di Gerusalemme accompagna come di consueto il testo del Adir hu ("O Dio onnipotente, ricostruisci in fretta il tuo Tempio").
Online dal: 20.12.2016
Nell'epoca nella quale venne allestita questa ketubah la maggior parte del commercio al dettaglio di Gibilterra era nelle mani della locale comunità sefardita; molti dei suoi membri provenivano dal vicino Nord Africa. Questo contratto appartiene ad un primo periodo della locale decorazione delle ketubah, nonostante alcuni elementi già facciano intuire lo sviluppo più tardo. Nella parte superiore sono raffigurati, schiena contro schiena, due leoni accovacciati che portano sulle spalle le tavole con i Dieci Comandamenti abbreviati. La composizione ricorda la parte superiore di uno scrigno della Torah, ed è infatti chiuso in alto da una corona, da intendere quale corona della Torah. I leoni accovacciati sono affiancati da vasi di fiori. Nei bordi, al di sotto di tende da teatri e trombe appese a dei nastri, sono dipinte delle urne collocate su delle fantasiose basi di colonne. Molti elementi in questo contratto di matrimonio sono tipiche delle ketubbot di Gibilterra. La prima parola, mercoledì giorno del matrimonio, è come d'uso ingrandita e decorata. Pure tipico è il monogramma eseguito con lettere latine in basso al centro. Le iniziali SJB rimandano ai nomi (Salomone, Giuditta) e ai cognomi (Benoleil) dei due sposi.
Online dal: 22.03.2017
Il concetto di un documento scritto per il matrimonio, conosciuto come ketubah (pl. ketubot), rimanda a delle usanze ebraiche molto popolari, che comprendono la creazione di contratti allegorici di matrimonio per Shavuot. Poiché la festività commemora la Consegna dei dieci comandamenti, delle tradizioni mistiche asseriscono che in quel giorno Mosè, quale pronubo, portò il popolo ebraico (lo sposo) sul monte Sinai (luogo del matrimonio) per sposare Dio o la Torah (la sposa). Mentre sono conosciute molte versioni di ketubot per Shavuot, nelle comunità sefardite erano più diffusi testi poetici composti dal famoso mistico di Safed, Rabbi Israel Najara (1552?-1625?). Divise in tre sezioni, lo speciale testo contenuto nella ketubah della collezione Braginsky è inserito in una imponente struttura architettonica lignea, comprendente tre archi ed un frontone spezzato nel quale trovano posto le tavole del Decalogo. L'architettura lignea è sovrastata da elementi architettonici ordinati dinamicamente. L'intera struttura ricorda il tipico arco sefardita della Torah (ehal) della sinagoga di Gibilterra. Infatti in alto appare il nome di una di queste sinagoghe, Nefuzot Yehudah, fondata nel 1799.
Online dal: 13.10.2016
Le ketubot (sing. ketubah) romane, contratti di matrimonio ebraici, si distinguono solitamente per la elegante grafia, i disegni decorativi e la presentazione attraente. I temi decorativi più popolari includono episodi biblici, rappresentazioni allegoriche e raffinati disegni micrografici. Il testo del contratto di questa ketubah della collezione Braginsky è circondato da una cornice architettonica che comprende un paio di colonne marmoree attorcigliate da foglie dorate e sormontate da capitelli corinzi. Sopra l'arco sostenuto dalle colonne trova posto un largo cartiglio. Vi si intravvede un paesaggio pastorale con un uomo che indossa una lunga veste ed una donna con il petto nudo, uniti da una lunga catena di perle con un pendente a forma di cuore che corre intorno ai loro colli. Il rimando all'armonia famigliare è rafforzato dagli emblemi delle famiglie che appaiono affiancati in un cartiglio sopra all'immagine allegorica centrale. L'emblema a destra, raffigurante un leone eretto che si arrampica su un albero di palma, è quello della famiglia dello sposo, i Caiatte, mentre quello a sinistra, raffigurante un leone eretto accanto ad una colonna bianca, appartiene alla famiglia della sposa, i De Castro. Infine, l'influsso della cultura italiana è evidente nel cartiglio in basso dove è dipinto Cupido sdraiato con accanto un arco e delle frecce.
Online dal: 13.10.2016
Questa ketubah caraita è scritta, al contrario dei tradizionali contratti di matrimonio rabbinici, interamente in ebraico ed è costituita da due parti: schetar nissu'in e schetar ketubah. Il matrimonio caraita cui si riferisce questa ketubah venne celebrato nella importante comunità di Qirq-Yer in Crimea. Le due parti del testo sono inserite in una cornice dorata nella quale si trovano dei fiori. Secondo la tradizione di molte ketubah sefardite, italiane ed orientali, le parole iniziali sono decorate e nella cornice interna sono inseriti dei passaggi biblici. In questa ketubah la lista della dote è più lunga di quella dell'atto di matrimonio nella prima sezione. In conformità con le usanze caraite, alla firma del contratto sono stati invitati molti testimoni (qui 12).
Online dal: 20.12.2016
La comunità ebraica sulla «Roccia britannica di Gibilterra» ha raggiunto il suo apice nel XIX secolo. All'epoca in cui fu prodotto questo contratto di matrimonio (ketubah), la maggior parte del commercio al dettaglio di Gibilterra era nelle mani della comunità sefardita locale. Nel corso della seconda metà del XIX secolo Gibilterra sviluppò un suo caratteristico tipo di decorazione per i contratti di matrimonio, realizzati su dei grandi pezzi di pergamena decorati con colori vivaci. Questa ketubah, di cui una copia identica, ma posteriore, è conservata nel Museo di Israele a Gerusalemme (Inv. B72.1066 179/244H, vedi Sh. Sabar, Mazal Tov: Illuminated Jewish Marriage Contracts from the Israel Museum Collection, Jerusalem: The Israel Museum, 1993), è incorniciata ai lati da una ghirlanda di fiori, un lussuoso nastro rosso in basso e sormontato da una corona, che ricorda quella della Torah, nonostante questa sia modellata sulla corona reale britannica. Altri tre motivi tipici di queste ketubbot da Gibilterra sono la parola iniziale del tradizionale giorno delle nozze ebraiche a Gibilterra, mercoledì (ברביעי), ingrandita in lettere d'oro. La somma della dote e dell'incremento è un fattore di diciotto, un numero che è anche la parola propizia «Ḥai» (חי) - 'vita', scritta qui in lettere monumentali che risaltano sul piccolo corsivo del resto della scrittura, e infine il monogramma ornamentale in lettere latine situato in basso al centro, composto da E C B, che si riferisce alla prima (Elido e Jimol) e all'ultima iniziale della coppia di sposi (Ben Atar/ Benatar). Elido (אלידו), figlio di Isaia, figlio del defunto Ḥaim, chiamato Ben Atar (בן עתר) sposa Jimol (ג'ימול), figlia di Giuseppe, figlio del defunto David, chiamato Qazes (קאזיס). La dote è di 600 Pesos Fuertes (פיזוס פואירטיס) in abbigliamento, gioielli e biancheria da letto ,cui si aggiungono 600 Pesos Fuertes in regalo, cui si aggiunge un pezzo di terra di 400 cubiti e altri 600 Pesos Fuertes; l'obbligo totale è di 1800 Pesos Fuertes.
Online dal: 18.06.2020
Come in altre ketubbot (vedi K69 e K96), è stata riutilizzata una cornice più antica, creata 70-80 anni prima per un contratto di matrimonio. Nella raffigurazione architettonica dell'arco sono presenti 13 scene figurative, tutte dedicate alla storia biblica delle nozze di Isacco e Rebecca. È molto probabile che la ketubah originale fosse destinato ad una coppia di sposi con questi nomi. La serie delle scene inizia in alto a destra con il sacrificio di Isacco, cui seguono altre scene in senso orario. Al di sopra Cupido collega i due emblemi di famiglia con un nastro dorato. Una «corona del buon nome» sovrasta la scena.
Online dal: 04.10.2018
La ketubah creata ad Essaouira dall'artista David Nissim Elkaïm (si vedano le iniziali a lettere latine in basso a sinistra) attesta il matrimonio tra Salomone, figlio di Giosuè, figlio di R. Abraham Machluf ha-Levi Ben-Susan e Freha, figlia di Machluf, figlio di Masoud, figlio di Neftali, nipote di Juda Afriat, entrambi di famiglia sefardita. Sono numerose le caratteristiche che rimandano a questa origine: il materiale di scrittura (pergamena), la posizione della donna, l'invocazione a Dio per la vendetta per l'espulsione degli ebrei dalla Spagna, lo stile europeo della decorazione della cornice, fino al monogramma latino del nome della sposa.
Online dal: 14.12.2018
Questa ketubah venne realizzata in occasione del matrimonio a Lugo (Emilia-Romagna) di Giuseppe, figlio del defunto Samuele Treves, e Vittoria, figlia di Giuseppe Nachman Modena. A Lugo gli artisti svilupparono, soprattutto per la realizzazione dei bordi, una complicata tecnica detta forbicicchio. Infatti, gli archi architettonici con le colonne ritorte e le decorazioni floreali, sono interamente realizzati con elementi realizzati con questa tecnica. Il testo del contratto è incollato su una cornice più antica. Le scene colorate e gli ornamenti floreali non sono disegnati ma ritagliati da modelli non ebraici a stampa, incollati e colorati. Nonostante questo, la scelta delle scene si riferisce al matrimonio, come per es. la giovane coppia nella parte superiore, o le scene religiose dal Vecchio Testamento (Sansone e Dalila, il Sogno di Giacobbe, Giuseppe come interprete di sogni).
Online dal: 10.10.2019
Il contratto riguarda il matrimonio di Salomone, figlio di Abramo, con Rachele, figlia di Elijahu. La somma della dote consiste in 26.000 «Löwen»-piastre. La ketubah appartiene ad una tipologia particolare che fu coltivata a Gerusalemme dagli anni '30 fino agli anni '60 del 1800. Come in altre rappresentazioni, decorazioni floreali a colori freschi incorniciano la parte inferiore del testo (con le firme degli sposi al centro e i monogrammi riccamente decorati dei due rabbini di Gerusalemme) e la larga fascia superiore del timpano. Al centro della fascia del timpano è un mazzo di fiori in vaso, a sinistra e a destra dei quali ci sono cipressi e palme da datteri, che collegano il presente di Gerusalemme con la Gerusalemme della promessa.
Online dal: 10.10.2019
Questa ketubah indiana è caratterizzata da motivi che gli ebrei Baghdadi hanno portato in India dall'Iraq. I testi, trascritti in due campi adiacenti, assomigliano, ad esempio, a nicchie di preghiera islamica. In fondo è riportato il contenuto del contratto, che testimonia che Zalich, figlio di Ezechiele Mosé, sposò Rebecca, figlia di Benjamin Elija Jakob, che portò una dote di 3'195 rupie in gioielli d'oro e d'argento, vestiti e biancheria da letto. Con il supplemento dello sposo venne presumibilmente raggiunta una somma totale di 5'555 rupie. In una bordura si alternano fiori e uccelli e sopra due tigri reggono un medaglione con un'iscrizione. I due pesci che si fronteggiano simboleggiano felicità e fertilità per la coppia di sposi. Un piccolo, terzo pesce nel mezzo probabilmente si riferisce alla progenie sperata.
Online dal: 12.12.2019
Questo rotolo di Ester italiano, risalente alla metà del XVIII secolo, venne probabilmente stampato a colorato a mano a Venezia. Si conserva in una custodia cilindrica, decorata con motivi floreali a filigrana, che costituisce un prodotto tipico della lavorazione più tarda e raffinata del metallo di Giannina.
Online dal: 20.12.2016
La pergamena (su cinque membrane con 13 colonne di testo) è introdotta da un impressionante disco solare circondato dai segni dello zodiaco. Il mese di Adar è particolarmente sottolineato, poiché è in questo mese, che è sotto il segno dei Pesci, che avvenne lo sterminio degli ebrei. Ogni colonna inizia, se possibile, con la parola ha-melech (il re), che da un lato significa re Assuero, ma è anche un'allusione al Dio mai esplicitamente menzionato e onnipresente. La custodia d'argento, databile al 1800 ca., è coronata da un mazzo di fiori e foglie, un motivo che si ritrova anche su accessori della Torah (rimmonim) e altri oggetti ebraici in metallo dell'Impero Ottomano.
Online dal: 08.10.2020
Questo rotolo di Ester, che riunisce in una maniera speciale la tradizione indiana e quella occidentale, contiene venti pannelli elaboratamente decorati, che fiancheggiano le sezioni del testo. Il lettore è raffigurato affiancato da uomini con il fez e da bambini con il tamburo con il quale viene scandito il nome di Aman. In una sezione separata con la scritta ezrat nashim (sezione femminile) trovano posto cinque donne. Le figure nel rotolo sono raffigurate in un miscuglio di abbigliamento contemporaneo occidentale e indiano, in interni che spesso mostrano la stessa mescolanza. Alcune delle figure femminili, tra le quali Esther, portano il segno induista bindi sulla fronte. Questo rotolo proviene dalla collezione dell'importante famiglia ebraica proveniente da Bagdad dei Sassoon, e era probabilmente destinata ad un uso privato. La mescolanza di tradizioni calligrafiche ebraiche e forme artistiche indiane, rispecchia il profondo radicamento della famiglia Sassoon nella vita culturale indiana.
Online dal: 20.12.2016