Documenti: 129, Mostrati: 101 - 120

Progetto: Tesori da piccole collezioni

Gennaio 2013 - Dicembre 2020

Status: Concluso

Finanziato da: swissuniversities

Descrizione del progetto: La maggior parte dei manoscritti in Svizzera si trova in grandi collezioni, soprattutto in istituzioni pubbliche e ecclesiastiche. Si dimentica però facilmente che alcune delle fonti più importanti, e che determinano l'identità della Svizzera, si conservano in raccolte costituite da pochi manoscritti. e-codices si è riproposta di digitalizzare questi importanti tesori da piccole collezioni, che spesso non sono disponibili per il pubblico in originale.

Tutte le biblioteche e collezioni

Preview Page
Urnäsch, Gemeindearchiv Urnäsch, Fragment
Pergamena · 2 ff. · 21.6 x 37 cm (Fragm. 1), 21.7 x 20 cm (Fragm. 2) · S. Gallo · intorno al 900 o X secolo
Psalterium iuxta Hebraeos (frammento)

Si tratta di due frammenti ben conservati di uno Psalterium iuxta Hebraeos, che probabilmente venne scritto nel secolo X nel monastero di S. Gallo su modello del Cod. Sang. 19. Entrambi i frammenti sono stati staccati nel 1963 dalla borsa di un messaggero e si conservano oggi nell’archivio del comune di Urnäsch (Appenzello Esterno). (sol)

Online dal: 08.10.2015

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 1 (=Oxford, Bodleian Library, MS. Don. e. 253)
Pergamena · 1 + 78 ff. · 17.7 x 13.5 cm · ca. 1500-1520
Johann von Indersdorf: orazioni tratte dal Ebran-Gebetbuch

Collezione di preghiere in tedesco, verosimilmente trascritta per un patrono laico (1500-1520 circa). (pal)

Online dal: 26.04.2007

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 2 (Codex Pandeli)
Carta · 240 pp. · 29 x 21 cm · Cairo · 1723
I quattro vangeli in lingua araba

A detta del colophon che si legge alla fine del Vangelo di Giovanni, la trascrizione venne terminata al Cairo da Ibrāhīm ibn Būluṣ ibn Dāwūd al-Ḥalabī, in scrittura Nasḫī. Le illustrazioni sono opera di Ğirğis ibn Ḥanāniyā, miniatore e pittore di icone di Aleppo e rappresentano i quattro evangelisti Matteo, Marco, Luca e Giovanni nonché 43 scene dalla vita di Gesù. Il titolo arabo „Questo è il santo e puro Vangelo, la brillante e splendida luce“ è menzionato alla fine del Vangelo di Giovanni. Il codice è stato depositato presso la Stiftsbibliothek di S. Gallo dalla famiglia Pandeli quale prestito a lungo termine. (wid)

Online dal: 03.11.2009

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 3
Pergamena · 321 ff. · 12.7 x 9 cm · Brnakot (Armenia) · 1662
Innario armeno - Sharaknots

Manoscritto liturgico (Sharaknots o Sharakan) contenente la raccolta degli inni - più di mille divisi in otto gruppi - in uso nella chiesa armena. Molti di questi sono stati composti dalle più importanti personalità di questa chiesa, mentre altri sono precoci traduzioni di inni sacri risalenti ai primi secoli del cristianesimo. I testi presentano la notazione musicale Khaz, in uso presso gli armeni. Il codice è stato trascritto dal copista Simeon nel 1662 nella città di Brnakot, nella provincia di Siounik, un importante centro per la produzione di manoscritti liturgici nel sud dell’Armenia. L’apparato decorativo consiste in 8 pannelli decorativi nel margine superiore, 120 iniziali decorate e zoomorfe e numerose semplici iniziali in rosso. Conserva la legatura originale in cuoio marrone con impressioni a secco. (ber)

Online dal: 04.07.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 4
Carta · 416 ff. · 13.1 x 10 cm · Awendants, Khizan in provincia di Van · 1647
Innario armeno - Sharaknots

Manoscritto liturgico (Sharaknots) scritto dal copista Awetis nel 1647 (1096 dell'era armena) ad Awendants, Khizan nella provincia di Van. Contiene 11 grandi miniature e 28 illustrazioni marginali realizzate e firmate dal pittore Yovanes Gharietsi, uno dei più affascinanti artisti della tarda scuola di Vaspurakan. Fa parte di una particolare produzione di innari destinati ad una committenza privata realizzata nell'area intorno al lago di Van e che si caratterizza per dei colori brillanti e dei motivi a intreccio. Presenta la notazione musicale Khaz in uso presso gli armeni; contiene la raccolta degli inni in uso nella chiesa armena nello stesso ordine poi utilizzato nel primo innario stampato ad Amsterdam nel 1664. Sono noti altri tre innari di questo tipo opera della collaborazione di questi due artisti: due a Gerusalemme ed uno a Yerevan. Due fogli di pergamena, che contengono una parte del Proprium sanctorum, tolti da un breviario latino dei secc. XIII/XIV, sono rilegati rispettivamente all'inizio e alla fine del manoscritto. (ber)

Online dal: 23.04.2013

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 5
Pergamena · 126 ff. · 30 x 22.4 cm · secondo quarto del secolo XIV
Liber bonorum et iurium Castropolae

Il volume trasmette una raccolta di 213 atti notarili datati dal 1324 al 1327, trascritti da nove diversi notai che usano una minuscola corsiva molto accurata. La raccolta contiene la documentazione relativa ai diritti di proprietà che i Castropola dei Sergi, signori di Pola, vantavano nel distretto di Pola, in Istria e a Venezia. Gli atti notarili sono organizzati in sezioni distinte in base alla città o alla località in cui ricadevano tali beni; il nome della località è vergato sul margine superiore della carta che apre la sezione; ogni sezione contiene la lista dettagliata delle proprietà fondiarie e delle loro dipendenze, con la localizzazione esatta del fondo. (tog)

Online dal: 20.12.2016

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, cod. 6 (JUD040)
Pergamena · IV + 476 + IV ff. · 23.7 x 19 cm · Spagna (Castiglia?) · prima metà del XIV sec.
Bibbia con Masora magna e Masora parva

Bibbia sefardita, realizzata nel corso della prima metà del XIV secolo in Spagna, probabilmente in Castiglia. Il manoscritto si apre e si chiude con delle liste masoretiche (ff. IIr-IXv e 463v fino a 466v), inquadrate di bordure miniate, che costituiscono delle «pagine tappeto». Il testo biblico, copiato su una o due colonne, è accompagnato dalla grande e dalla piccola Masora (regole della tradizione rabbinica concernenti la lettura e l'accentuazione dei testi sacri), scritte in lettere minuscole nei margini e nell'intercolunnio. Questi elementi micrografici si animano talvolta nei margini inferiori delle pagine (circa 70 volte) o sui quattro lati del foglio (per es. ff. 42r-43r, 461v-463r), dove formano delle meravigliose figure geometriche e degli intrecci. I primi libri biblici sono introdotti da titoli realizzati in oro brunito e inseriti su dei fondi bicolori rosa e blu percorsi da tralci bianchi (f. 1v/Gn, 33v/Ex, 59v/Nb, 77v/Dt, 102v/Js, 125v/Jg). Secondo una nota di possesso (f. 467v), datata 1367 (?), questa Bibbia ebraica appartenne probabilmente a David ha-Cohen Coutinho – membro di una famiglia di marrani portoghese. Nel XV sec. fu in possesso di Moses Abulafia prima di essere venduta dalla vedova, come indica il contratto di vendita collocato all'inizio del libro (f. Ir), datato e firmato nel 1526 a Salonicco. La Bibbia si ritrova nel XVI sec. nelle mani del talmudista e rabbino di Salonicco Abraham di Boton (f. 467v). La sua presenza è poi attestata nel XIX sec. ad Alessandria, nella sinagoga Zaradel (R. Gottheil, «Some Hebrew Manuscripts in Cairo», Jewish Quarterly Review 17, 1905, p. 648). Giunta sul mercato antiquario, dal 1996 la Bibbia è custodita in una collezione privata. (rou)

Online dal: 14.12.2017

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 7
Carta · 476 pp. · 20 x 29 cm · 1562-1669
Cudesch da Estems (Registro delle stime e delle imposte) 1562-1669

Elenco del patrimonio degli abitanti dei comuni di Bergün, Filisur, Latsch e Stuls, elencati dall'allora notaio pubblico, cancelliere, più tardi landamano e poi parroco, Tumesch Zeuth; rinnovato circa ogni 10 anni, prima in tedesco, verso la fine anche in romancio. Importanza non provata chiaramente; eventualmente servì in origine quale base per il finanziamento del riscatto del vescovo di Coira nel 1537, più tardi anche chiave di ripartizione delle entrate dei comuni, tra i quali dalle magistrature valtellinesi, dalle pensioni, dalle tasse doganali sulle merci e le strade, ecc. Il più antico manoscritto oggi conosciuto da Bergün. Di proprietà di Werner Dübendorfer di Eglisau. Il volume che ne costituiva la continuazione, che andava probabilmente fino al 1799, è scomparso. (fal)

Online dal: 14.12.2017

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 8
Pergamena · 4 ff. · 32 x 24 cm · dopo il 1442 - fine del XV sec.
Martin le Franc, Le Champion des Dames

Il frammento in pergamena del Champion des Dames di Martin le Franc (Libro I, v. 3901-v. 4062 + Libro II, v. 4313 – v. 4470) risale al XV sec. Il testo corrisponde a quello dell’edizione Deschaux (1999). Copiato con cura su due colonne, le diverse strofe del poema sono introdotte da iniziali colorate, alternativamente rosse e blu, e da lettere campite. Il Libro II è introdotto da una iniziale ornata su fondo oro, molto rovinata dal fatto che questo frammento è stato utilizzato nel corso del XVII sec. quale legatura di un registro fondiario appartenuto a Jacques Etienne Clavel, cosignore di Marsens, Ropraz e Brenles (f. 2r). (rou)

Online dal: 14.12.2018

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 9
Pergamena e carta · 132 ff. · 9.5 x 7 cm · Italia · XIV sec.
Raccolta di leggi sulla macellazione rituale e sugli alimenti proibiti (Hilkhot Shekhitah e Treifah)

Manuale per la macellazione rituale del XIV secolo di provenienza italiana di formato minuscolo, comprendente le leggi della shekhitah (macellazione rituale) e treifot (possibili difetti degli animali kosher) di Judah ben Ben Benjamin ha-Rofe Anaw di Roma (XIII sec.). Seguono estratti delle leggi sulla shekhitah, tratti dalla Torat ha-Bayit ha-Bayit ha-Arokh, opera giuridica sulle leggi della casa ebraica di Solomon ben Abraham ben Adret di Barcellona (1235-1310). (iss)

Online dal: 10.10.2019

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 100
Pergamena · 201 ff. · 18 x 13.3 cm · Parigi · intorno al 1408-1410
Libro d’ore da Parigi

Libro d’ore all’uso di Roma in latino, con calendario in francese contenente una scelta di santi venerati a Parigi. Contiene 17 miniature realizzate a Parigi intorno al 1408-1410 nella cerchia artistica del Maestro di Boucicaut, uno dei più influenti miniatori dell’inizio del sec. XV. Alla decorazione hanno collaborato anche il Maestro di Mazarino e lo Pseudo-Jacquemart, un artista della generazione precedente il cui lavoro è riconoscibile nei famosi Libri d’ore eseguiti per il duca di Berry. La miniatura raffigurante Re Davide è stata eseguita su di un foglio aggiunto e rivela la mano di un seguace del maestro che ha miniato il breviario di Giovanni di Borgogna. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 101
Pergamena · 210 ff. · 16.9 x 12.8 cm · Parigi / Tours · secondo quarto del sec. XV / intorno al 1490
Libro d’ore da Parigi

Libro d’ore in latino e francese scritto a Parigi nel secondo quarto del sec. XV ma miniato intorno al 1490 a Parigi o forse a Tours da vari artisti che si sono divisi il lavoro. Due miniature, l’ornamentazione del calendario e dell’Ufficio dei Morti sono opera di un artista della cerchia del Maître François, uno stretto collaboratore del Maestro di Jacques de Besançon che vi celebra Notre-Dame di Parigi in una veduta di questa città (f. 93r). I colori luminosi e le forme monumentali delle altre miniature rivelano l’influsso di Jean Bourdichon di Tours che va forse visto quale supervisore del Maestro della Chronique Scandaleuse, qui attivo in età giovanile. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 102
Pergamena · 248 ff. · 18 x 11.5 cm · Bourges · intorno al 1500-1510
Libro d’ore di Agnès le Dieu

Libro d’ore all’uso di Roma con calendario in francese. Le miniature sono incorniciate da cornici popolate di piante eseguite con grande precisione botanica. Costituisce un esempio completo dell’epoca tarda della illustrazione dei libri d’ore francesi. E’ stato miniato da un importante maestro di questa fase finale della miniatura francese, influenzato dal Maestro di Claude de France e da identificare nell’appena riconosciuto Maestro del Boezio Lallemant. Nelle piccole immagini dei margini gareggia con Jean Bourdichon, che ha introdotto l’ornamentazione vegetale realistica nella decorazione marginale nelle Grandes Heures di Anna di Bretagna e in altri capolavori, ma si orienta anche alla miniatura fiamminga dell’epoca. Sul f. 1r si legge il nome di Agnès le Dieu, proprietaria del codice nel 1605. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 103
Pergamena · 179 ff. · 14.5 x 8.5 cm · Digione · 1524
Libro d’ore di Bénigne Serre

Libro d’ore all’uso di Roma con calendario contenente una scelta di santi per Langres. Miniato e datato al 1524 da un Maestro di Bénigne Serre, dal nome del committente, un alto funzionario del re in Borgogna. Si tratta di un miniatore finora sconosciuto della cerchia del «1520 Hours Workshop» che inserisce le miniature in una cornice architettonica rinascimentale o che popola i bordi con fiori ed animali naturalistici. Contiene una serie di immagini unusuali per i Libri d’ore, quale per es., alle Laudi nell’Ufficio della Madonna, l’Incontro di Gioacchino ed Anna davanti alle porte di Gerusalemme invece della consueta scena della Visitazione. Il codice appartenne nel XVII sec. alla famiglia Bretagne di Digione, i cui membri trascrissero su alcuni fogli di carta aggiunti un «Livre de raison». (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 104
Pergamena · 181 ff. · 19.2 x 13.3 cm · tra Tournai e L’Aia · intorno al 1440/50
Libro d’ore delle Dame von Oudenaarde

Alla decorazione del Libro d’ore hanno partecipato due miniatori attivi intorno al 1440/50: il più vecchio, autore unicamente delle miniature ai f. 13v, 105v e 140v, appartiene al «Goldrankenstil» (stile dei racemi dorati), mentre il maestro più giovane, che si caratterizza per una maggiore corporeità ed un colorito più marcato, ha assorbito l’influsso dei rinnovamenti apportati alla pittura contemporanea dai fratelli van Eyck. Questo secondo artista è responsabile del completamento nel 1440 delle Ore di Torino e ha lavorato anche al Libro d’ore Llangattock. Nel 1813 il codice venne regalato alla priora del monastero delle Bernardine di Oudenaarde dal principe de Broglie. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 105
Pergamena · 172 ff. · 13.2 x 8.8 cm · Poitiers · 1450-60
Libro d’ore all’uso di Roma

Libro d’ore all’uso di Roma con calendario all’uso di Poitiers. Tutte le miniature principali sono opera del Maestro di Poitiers 30, il cui nome deriva da due sue miniature eseguite in un messale ad uso di Poitiers conservato nella locale biblioteca, e che prima era conosciuto col nome di Maestro di Adelaide di Savoia, per la quale aveva miniato il Libro d’ore Ms. 76 del Musée Condé di Chantilly. Appartenente alla cerchia del Maestro di Jouvenel des Ursins, fu per lo più attivo a Poitiers, dove influenzò la tarda miniatura locale. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 106
Pergamena · 307 ff. · 18.7 x 12.8 cm · Parigi · 1458-60
Libro d’ore da Parigi

Libro d’ore in latino con calendario contenente una scelta di santi di Parigi ed alcune preghiere in francese. Le tavole sulle feste mobili alla fine del codice iniziano con l’anno 1460, data da ritenere quella nella quale il manoscritto è stato terminato. La maggior parte delle miniature sono state realizzate dal Maestro di Coëtivy, cui si devono probabilmente tutte le composizioni ed i disegni preparatori. La mano di un secondo miniatore, che si propone di identificare con il Maestro di Dreux Budé, si distingue nei volti di Maria nella miniatura con la Nascita di Gesù (f. 83v), nella Adorazione dei Magi (f. 92v) e nella Incoronazione della Vergine (f. 107r). (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 107
Pergamena · 152 ff. · 20 x 14.3 cm · Parigi · intorno al 1390/1405
Salterio con calendario, litanie e Ufficio dei Morti

Il codice contiene un salterio ad uso di Evreux, città vescovile e residenza privilegiata dei re di Navarra. Si tratta di un libro liturgico che, con il calendario, le litanie e l’Ufficio dei Morti unisce in un volume alcuni tra i più importanti testi contenuti nei Libri d’ore. La decorazione è opera di un miniatore operante a Parigi intorno al 1400 che, su fondi ancora d’oro, inserisce eleganti figure in paesaggi pittoreschi. La sua paletta di colori si situa già pienamente nel XV secolo. Si propone qui di attribuirlo alla mano e all’atelier del parigino Josephus-Meister. Almeno due miniature – la miniatura con il buffone (f. 44r) e quella per l’Ufficio dei Morti (f. 131r) sono da attribuire allo Pseudo-Jacquemart. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 108
Pergamena · 192 ff. · 20.7 x 14 cm · Parigi · intorno al 1410
Libro d’ore da Parigi

Il Libro d’ore, indirizzato ad una donna, reca una annotazione leggibile unicamente con i raggi ultravioletti (f. 27v) che ricorda una Jaquette de la Barre, forse appartenente alla famiglia parigina di costruttori di organi che tra il 1401 ed il 1404 realizzò l’organo di Notre-Dame. Le miniature sono state eseguite intorno al 1410 da un prominente miniatore parigino identificato con il Maestro della Mazarine, mentre i bordi sono stati aggiunti in un secondo tempo da una mano forse provenzale. Dal solito programma iconografico si distinguono le scene della Gloria di Cristo (f. 101r) invece dell’immagine di David per i Salmi penitenziali, la Resurrezione di Lazzaro (f. 141r) invece della Messa per i Morti, e la miniatura con la preghiera di S. Gerolamo (f. 139v), qui rappresentato con paramenti cardinalizi. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Preview Page
Utopia, armarium codicum bibliophilorum, Cod. 109
Pergamena · 186 ff. · 18.1 x 13.5 cm · Angers · intorno al 1429/30
Libro d’ore all’uso di Angers

Alla decorazione di questo Libro d’ore hanno collaborato vari miniatori. Tra questi alcune semplici miniature sono opera di un artista cresciuto nella cerchia del Maestro di Giovanni di Borgogna, mentre molti volti di Maria sono stati integrati dal Maestro di Margherita di Orléans, un notevole artista attivo intorno al 1430. Il codice appartenne nel XV sec. a Guillaume Prevost, come attestano le annotazioni relative a dei battesimi nel «Livre de raison» trascritto al f. 186v. (ber)

Online dal: 20.12.2012

Documenti: 129, Mostrati: 101 - 120